• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [70]
Storia [32]
Arti visive [20]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Istruzione e formazione [3]
Comunicazione [3]
Medicina [2]
Scienze politiche [2]
Musica [2]

MAFFEI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Francesco Alessandro Serafini Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi). Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] un unico spazio tre episodi diversi, ha un'impaginazione felice in cui lo schema controriformistico dei quadri di visione dell'arte, n.s., XV (1968), pp. 151, 158; C. Boselli, Nuove fonti per la storia dell'arte. L'archivio dei conti Gambara presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA ZELOTTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE DEI TEATINI – ALESSANDRO MAGANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FEDERICI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Marco Giovanni Assereto Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] Buonaparte, né altri c'imponghino la legge", essere "un popolo felice nella sua piccolezza" (ibid., n. 197). Nel gennaio 1798 era sordo alle invocazioni dei vecchi compagni, di Benedetto Boselli, di Giacinto Ruffini, della bella dama Teresa Durazzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – RIVIERA DI LEVANTE – REPUBBLICA LIGURE – EUSTACHIO DEGOLA – TITOLO COMITALE

NOGARA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGARA, Bernardino Maurizio Pegrari NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] del lavoro, Giulia, sposata ad Antonio Boselli industriale della seta, Giuseppe, medico Nascita dello Stato imprenditore in Italia, Milano 1977, pp. 68, 94 s.; R. De Felice, La S. Sede e il conflitto italo-etiopico nel diario di B. N., in Storia ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

CALDARA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Emilio Rita Cambria Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] partiti interventisti milanesi, in occasione della visita di Boselli nell'ottobre 1916, tentarono di provocare la neutralità. 1914-1915, Milano 1963, pp. 54, 56, 67; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1965, pp. 198, 268, 281, 292, 575 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECESSIONE AVENTINIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CITTÀ DI CASTELLO

LUZIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZIO, Alessandro Roberto Pertici Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] vita, in cui tornò agli studi su F. Orsini (Felice Orsini ed Emma Herwegh. Nuovi documenti, Firenze 1937), che giornalistica. Ricche di notizie sono la Lettera autobiografica a Paolo Boselli e il Curriculum vitae scritti dallo stesso L. (per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN SEVERINO MARCHE – MARTIRI DI BELFIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZIO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

OLIVIERI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Maffeo Vito Zani OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] moglie Barbara ventisettenne, i due figli Marta e Felice di cinque e due anni, la sorella trentacinquenne dall’elenco dei suoi beni redatto nel 1544, poco dopo la sua morte (Boselli, 1977, II, pp. 74 s.), comprendente matrici di fusione («tutti li ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – GEORGE FRANCIS HILL – LEOPOLDO CICOGNARA – PERGINE VALSUGANA – STEFANO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVIERI, Maffeo (2)
Mostra Tutti

ROSSELLI, Sabatino, detto Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Sabatino detto Nello Mauro Moretti – Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia. Le famiglie dei genitori appartenevano [...] a cura di R. Pertici, Bologna 2001, pp. 36 s.). Felice conclusione di un percorso non semplice fu la laurea, il 21 marzo 1923 ; in suo favore intervennero Volpe e soprattutto Paolo Boselli, presidente del Comitato nazionale per la storia del ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MONTANELLI – UNIVERSITÀ DI PISA – GAETANO SALVEMINI – GIOVANNI GIOLITTI – GIOVANNI AMENDOLA

RUDINÌ, Antonio Starabba marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba) Giuseppe Astuto marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] esponenti della cultura economica (come Luigi Luzzatti e Paolo Boselli) e di studiosi costituzionalisti (come Gaetano Mosca e Giuseppe . Dopo le clamorose manifestazioni per la morte di Felice Cavallotti, avvenuta durante un duello il 6 marzo 1898 ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FEDERICO MENABREA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – FIORENZO BAVA BECCARIS – GIUSEPPE ZANARDELLI – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDINÌ, Antonio Starabba marchese di (4)
Mostra Tutti

GAMBARA, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Lattanzio Marco Bussagli , Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori. Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] da un documento del gennaio 1563. Ancora grazie al felice connubio con l’anziano maestro si devono le tele ; P.V. Begni Redona - G. Vezzoli, L. G. pittore, Brescia 1978; C. Boselli, Il testamento di L. G., in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 253 s.; C ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE DI MARIA – SPAZIO ARCHITETTONICO – BERNARDINO CAMPI – ALBERO DI JESSE – VINCENZO CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Lattanzio (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Lazzaro Cristiano Marchegiani MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] dei busti del cardinale Bragadin e del presunto cardinale Felice Centini nella Pinacoteca civica di Ascoli. Stando a quanto bassi rilievi e pitture» presso i restauratori d’antichità Orfeo Boselli, Baldassarre Mari e Adam-Claude Bréfort (doc. cit. in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
antidalemismo
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali