PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] fino al 1865, quando entrò nella più famosa compagnia di Luigi Bellotti Bon.
Gabriella di Émile Augier, Gli onesti di Achille Torelli si sarebbe legata sentimentalmente.
I Messeni di Felice Cavallotti, Giovanna d’Arco di Vittorio Salmini, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] 804, c. 247) e la canzone (edita dal Bellotti) al suo segretario Abbondio Longhi (ibid. cc. 207- .,Milano 1926; G. Mardersteig, Tre epigrammi di G. M. F. a F. Feliciano, in Classical, Medioeval and Renaissance Studies in honour of B. L. Ullmann, Rome ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] 1730 circa.
Gli anni Venti furono il periodo più felice per la produzione dell’artista, il quale schiarì in Civiltà bresciana, IV (1995), pp. 83-88; L. Anelli, Pietro Bellotti, Brescia 1996, ad ind.; S. Guerrini, in La pittura del Settecento in ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] la famiglia, ispirata alla traduzione di Sofocle del Bellotti, ed acquistata dal principe Galitzin di Mosca. 1823, pp. 1607-1609; Esposizione in Brera - Dipinti di Agricola, di Felice Schiavoni e del Fabris - Monum. d'Appiani, dipinto dei C., ibid., ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] i più celebri come padre Davide da Bergamo, Felice Frasi e Vincenzo Petrali, che furono infatti tra - M. Tarrini, La riforma dell'organo italiano, Pisa 1990, ad ind.; E. Bellotti, Chi l'ha visto?, in Informazione organistica, II (1990), 3, p. 21; L ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] sua prima bottega di libri d'occasione, intestandola alla moglie Odila Bellotti, che aveva sposato il 2 dic. 1933. Questa fu sua commenti. L'intraprendenza, la vocazione imprenditoriale e la felice intuizione nelle scelte non lo misero al riparo ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] 'più intensa attività drammaturgica del C., se pur non il più felice per risultati. Del 1849 sono: La sua immagine, commedia, e Carignano di Torino il 17 febbr. 1862, ancora da L. Bellotti Bon.
Una parte della critica fu severa verso questo lavoro che ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] -piemontese.
Prima di partire per Parigi, sposò la milanese Maria Bellotti (1835-1890), con la quale ebbe due figlie, Teresa ( comandante del IV corpo d’armata.
La poco felice esperienza ministeriale e soprattutto il suo importante ruolo militare ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] presentarsi di fronte all'abate Donato di S. Felice di Vicenza, incaricato di dirimere la questione, . Iohannis Commentaria, I,Taurini 1925, pp. IV-VIII; L. Bellotti, Ricerche intorno alle costituzioni del capitolo della cattedrale di Verona nei secc ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] la notorietà, era stato il B. a farsi intermediario presso il noto capocomico L. Bellotti-Bon e a dipingere le scene gratuitamente. Iniziò così una felice collaborazione che fece di Cossa e del B. un binomio indivisibile. Al Nerone seguirono ...
Leggi Tutto