CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] repubblicano ad accettare l'ordine imperiale. Dopo la battaglia di Marengo, in uno scenario arcadico, Coridone spiega Il tema della ritrovata età dell'oro domina le Egloghe;della felice palingenesi il C., nuovo Virgilio, vuole cantare solo i riflessi ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Boni quattro figlie furono attive in campo artistico.
Adelaide Felice Fortunata, nata a Roma il 14 giugno 1799, in Randon, ministro della Guerra (1866), P. Chevalier, caduto nella battaglia di Champigny (1873), Duban in costume di accademico (1873, ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] 5, "Situazione politica della provincia", 24 giugno 1927).
La battaglia del grano (il F. fu membro della commissione provinciale per Cianetti, Memorie dal carcere di Verona, a cura di R. De Felice, Milano 1983, pp. 378, 418, 470; M. Missori, ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] Sardegna. Sono in versi anche i Conseios, ma di fattura poco felice: terzine di ottonari, con il secondo e il terzo verso vv. 311-327); poi, più avanti, nel momento culminante della battaglia, il L. è tra coloro che disertano e si uniscono alla ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] e gloria della sua lunga attività è la lunga e fortunata battaglia per trasferire allo Stato, e quindi alla disponibilità degli studiosi, è proposta a modello a tutti i governi per la felice soluzione del problema dei rapporti con la Chiesa, frenata e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] , che sopraggiunge con un possente esercito. Si scatena una tremenda battaglia. Elvira si perde intanto nelle selve, fino a che non di Stato e anche sul piano privato conobbe un periodo felice. Nel 1663 sposò la contessa Lavinia Maleguzzi, figlia del ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] Iris di Mascagni, sotto la guida dell'autore, al Carlo Felice di Genova il 23 genn. 1932. Si accostò pure ad , Trento 1978, pp. 135, 147, 298, 316, 388, 397, 400; F. Battaglia, L'arte del canto in Romagna, Bologna 1979, pp. 221, 234; J. Tognelli, ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] Alessandro, Marchesini e Antonio Calza, e aveva dipinto scene di battaglia; il B. stesso ne possedeva un quadro, che morendo Tornato allora in Trentino, fu proprio il Balestra a consigliare Felice B. ad inviare suo figlio a Roma, alla scuola di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] maggiore come aiutante di campo e nel 1815 partecipò alla battaglia di Ligny contro i prussiani. Sarebbe stato lo stesso nel 1900. Luisa (Lille 1838 - Torino 1880) sposò il conte Felice Rignon. Arturo (La Grange 1839 - Torino 1903) fu militare di ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] talora disconosciuti i contatti di Palatucci con la resistenza italiana, narrati dai biografi (che gli attribuiscono il nome di battaglia di dottor Danieli: Sorani, 1983, p. 125; Raimo, 1992, p. 114; Picariello, 2007, p. 168), ma non suffragati da ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...