Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] [...], Panhormi 1627.
A. Inveges, Annali della felice città di Palermo prima sedia e corona del Regno [...] di quelli del 1661 sino al 1714 del dottor don Pietro Battaglia, col compendio di essi Parlamenti [...] e con le Memorie istoriche [...] ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] Buonaparte, né altri c'imponghino la legge", essere "un popolo felice nella sua piccolezza" (ibid., n. 197).
Nel gennaio 1798 inferti alle sue proprietà nel 1799-1800: una battaglia resa particolarmente difficile ed amara dalle molte inimicizie ch ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] conciliari, che avrebbero potuto rappresentare un ostacolo alla felice conclusione del negoziato.
A Firenze il G. riprese comandato da Giovanni Hunyadi; la sconfitta delle forze cristiane nella battaglia di Kosovo (Kosovo Polje, 18 ott. 1448) travolse ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] a Segna.
Decisione rivelatasi invero assai felice: trovata al suo arrivo una situazione Grimani, buste 483/5, 579/66-112, 581/227, 269/270; le ordinanze di battaglia nella guerra di Morea, Ibid., Mss. Morosini-Grimani, busta 527/5; Ibid., Mss ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] Panaro, quando si accordò con i Pio, provocando la reazione di Mastino (II). Prese probabilmente parte anche alla battaglia di San Felice (settembre 1332), conclusasi negativamente per la lega. Nel 1334 il D. partecipò all'assedio di Cremona; ma fu ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] contrasto con la carta italiana. Persa la battaglia, s'impegnò per contenere le conseguenze dell' la "Giovine Italia" (1831-1834), Pisa 1960, II, p. 218; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961, p. 535; S. Cannarsa, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] degli Oddi - il 30 ottobre, giorno decisivo della battaglia cittadina, era rientrato in Perugia dalle terre della a ponto de astrologya", era a Roma per una missione, felicemente conclusa, diretta, con ogni probabilità a tranquillizzare il pontefice ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] unico caso in tutta la guerra - nell'ultimo giorno della battaglia di Digione (23 genn. 1871), dopo che il G., operaio, IV (1952), pp. 732 s., 742 s., 746; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario. 1883-1920, Torino 1965, ad ind.; E. Vitale, ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] di concepire il fine stesso della patria".
Sul luogo della battaglia C. fece erigere un monastero, con annesso oratorio, in riferisce anche dell'interesse con cui C. seguì l'opera di Felice e la scuola pavese di ars gramatica.
C. morì nel 700 ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] degli esuli italiani, con un sussidio. Dopo la battaglia di Marengo celebrò con un Discorso a stampa Napoleone della monarchia sabauda che, prima di attenuarsi sotto Carlo Felice, forse contribuì a fargli ottenere nel 1820 una pensione dall ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...