Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] l’autorità e la potenza sociale, e perciò anche più felice e più prospera la condizione dello Stato stesso» (n. , poi venduta alla Fiat nel 1986). Anche la grossa battaglia politica della nazionalizzazione dell’energia elettrica (1962) da cui scaturì ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] non è fatta parola della visione alla vigilia della battaglia di ponte Milvio; Gibbon ricorda solo in una nota Decadenza, II, cit., cap. 38, p. 1417: «Poichè la felicità d’una vita futura è il grande oggetto della religione, possiamo sentire senza ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] di un elmo, con i quali potesse recarsi in battaglia protetto da Dio45. La raffinata, fatale interpretazione allegorica provvidenza di Dio, che ha reso l’età presente la più felice del genere umano «a conditione mundi usque ad nunc»131. Coerentemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] a partire dal timore di una sottoccupazione.
Ancora meno felice era stato, negli anni Trenta, il rapporto fra scienze dei conti
Una guerra totale non si vince solo sul campo di battaglia: serve la mobilitazione di tutte le risorse del Paese o dell’ ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] giustizia e virtù la propria morale, e nel suo Dio la felicità e la propria salute» (Levi 1861, p. 8).
Nell’
Ad alcuni medici igienisti massoni dobbiamo anche la lunga battaglia per la completa secolarizzazione dei cimiteri e la diffusione della ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] residenza: vero «Byzance après Byzance», secondo la felice espressione di Nicolae Iorga14.
Caposaldo delle idealità istituzionali a favore dei propri dignitari e di tutto l’esercito dopo le battaglie del 1472, 1475 e 1481. Il cronista ricorda che il ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Alfonso, marchese del Vasto, che egli ebbe modo di aiutare dopo la battaglia navale di Capo d'Orso (ibid., IV, p. 53). Il G italiana, VIII, Modena 1794; Lettera sul vitto umano a Felice Trofino vescovo di Chieti ed iscrizioni sulla sala del pranzo, ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] L. verso Napoli o credendo di aver già vinto la battaglia per il Regno. L. poté così raccogliere le truppe nella su Perugia, Terracina, Ceprano, Ascoli Piceno, Benevento e San Felice Circeo almeno in forma di vicariati della Curia romana. L. fu ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] il racconto di Lattanzio di un sogno fatto prima della battaglia di ponte Milvio; benché ammetta che l’imperatore potrebbe da allora favorevole al cristianesimo, felice di vederlo diventare religione dominante e felice di essere governata da un ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] normali.
C'è anche chi, invece, sarebbe ben felice di vivere in tranquillità senza troppi batticuori. Simone Loraine Bastiglia la gran folla si scaglia, è la vigilia di una nuova battaglia. Lungo la Senna s'arrende il bastione, il Re tentenna, ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...