PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] genovese; qualche settimana dopo arrivò sui campi di battaglia lombardi con la legione nazionale italiana, guidata dal del 1858 pubblicati in F. Orsini, Vita e memorie di Felice Orsini precedute dalla storia dell’attentato del 14 gennaio 1858, ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] Zurlo erano suspetti di Francesi" e poté rientrare solo dopo la battaglia di Cerignola del 28 apr. 1503, in cui il Cordoba riportò canzoniere è occupata dal terna amoroso, il D. è più felice fuori dalla convenzione, ad esempio, se non è spuria, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] con lui tutta la campagna, dalla espugnazione di Corbeil alla battaglia presso Nancy e, anche dopo il rientro in Italia di di rientrare a Roma, nel giugno 1593 il C. sposò Felice Maria Orsini, figlia di Ferdinando duca di Gravina. Ottenuto dopo le ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] prigionieri francesi e italiani, catturati nel corso della battaglia di Nicopoli, venire tradotti nella cittadella come dono Non può dubitarsi, a ogni modo, del suo esito felice: lo stesso Piloti afferma di essere stato personalmente ricompensato dal ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] nato alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV.
La battaglia di Altopascio del settembre 1325 - o, meglio, lo scontro di Porcari che ne fu un preliminare - fu comunque il suo poco felice esordio di cavaliere e di uomo destinato, alla vita pubblica ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] dalla scomunica e la conferma del possesso di Nonantola, San Felice e della Romagna estense, che il duca aveva rioccupato a fornire denaro e materiale da guerra al re di Francia. Dopo la battaglia di Pavia il duca lo mandò, nel marzo 1525, a Milano, ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] modellata con grande perizia nei particolari e nell'insieme, felicemente s'inserisce nello spazio del campo veneziano, in un donata al Museo civico di Bassano del Grappa dalla signora Ines Battaglia, parente e una degli eredi del D., insieme con i ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] aveva comunque avuto modo di conoscere e divenire amico di Felice Orsini).
L'ultimo periodo del pontificato di Gregorio XVI lo alla capitolazione di Treviso (15 giugno).
Tornato dopo quella battaglia nella sua città natale, il F. fu nominato agli ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] Cupra Marittima) e insieme per trasmettere informazioni sulla consistenza e sulla dislocazione delle forze cisalpine. Dopo la battaglia del Porto di Fermo (27 nov. 1798), mentre gli uomini del Micheroux riguadagnavano disordinatamente i confini del ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] guida di Gaetano Salvemini e grazie all'impulso che a quella battaglia diedero riviste come l'Unità, La Voce e la Riforma la rivista "Sardegna", Sassari 1963, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...