FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] per quello Pisani. Nel corso del 1571 (l'anno della battaglia di Lepanto) il F., che si trovava, in qualità di Polo (1566); b. 164, n. 1074, condizioni di decima S. Felice (1582): redditi del Foscarini. Sul cursus honorum e la sua carriera, Ibid ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] Nell'agosto dello stesso anno, durante l'undicesima battaglia dell'Isonzo, la 53ª divisione fu impegnata dello Stato totalitario, Torino 1965, p. 249; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L'organizzazione dello Stato fascista 1925-29 ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] G. Pagano, e fu vicino a lui nella battaglia contro il retorico monumentalismo dell'architettura ufficiale del regime Crescenziano.
La palazzina in via S. Crescenziano rappresenta un felice esempio della maturità compositiva raggiunta dal L. e Monaco ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] M. rimane in ogni modo legata alla partecipazione alla battaglia della "trincea delle frasche" sul Carso (23 ott della Repubblica sociale, Torino 1963, pp. 224, 227 s.; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario (1883-1920), Torino 1963, pp. 492, 636; ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] 'approntamento di una linea di navi da battaglia che non potevano comunque fornire una superiorità disarmo navale tra le due guerre mondiali (1919-1939), Roma 1975; R. De Felice, Mussolini il duce, II, Lo Stato totalitario 1936-1940, Torino 1981, p. ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] deputato il C., dopo un'altra tempestosa discussione in cui De Felice Giuffrida dette sfogo al suo anticirmenismo (ibid., legisl. XXIII, dette il contributo del suo voto a quella estrema battaglia liberale, condotta da E. Ciccotti, F. Ruffini ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] tattica elettorale sottolineando, in polemica con G. De Felice Giuffrida, l'importanza della lotta parlamentare ed accentuò la incarichi fra i quali la direzione del settimanale La Battaglia proletaria, organo camerale, e rappresentò la CGdL alla ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] del De Sanctis. A differenza dell'Albertario manca nel De Felice, forse per la sua origine nobiliare e per la In coerenza con tali enunciazioni il D. combatté una tenace battaglia contro la legge per il riordinamento e la laicizzazione delle Opere ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] D. è legato a quello di alcuni artisti veneti, Felice Schiavoni, Giovanni Servi, Ludovico Lipparini, a lui coetanei, che al D. del Ritorno trionfale dei milanesi dopo la battaglia di Legnano, la cui vera paternità è stata documentata come ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] letteratura italiana dell'ultimo decennio dell'Ottocento. La battaglia del C. per un'arte realista è legata . M. Ganci, Milano 1959, ad Indicem; L'Italia radicale - Carteggi di Felice Cavallotti: 1867-1898, a cura di L. Dallo Nogare-S. Merli, Milano ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...