CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] tenue di lui patrimonio e numerosa famiglia".
La sua ultima battaglia politica fu, nel febbraio '99, quella, meramente cortigiana, personale, l'anno dopo (correva il viceregno di Carlo Felice, più attento agli interessi della locale classe dirigente) ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] buon eloquio francese di Bettina e Giannetto ne I viaggiatori felici, e soprattutto la parodia poetica in quella lingua d'una numerosissime, nelle forme più varie "del giramondo", "della battaglia", ecc.); arie della misoginia; arie o assiemi che ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] con le truppe imperiali presso Luzzara e presso S. Felice. Nel 1703, dopo che il duca di Vend6me ebbe di un nuovo colpo di apoplessia, il 23 marzo 1717.
Le relazioni ufficiali delle battaglie, a cui l'A. partecipò (Sourches, Mémoires, IX, p. 349; XIII ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] Rientrato in Italia, nel 1925 pubblicò a Roma il volume La battaglia per lo Stato sindacale, nel quale riproduceva tra l'altro due periodo fascista l'A. risulta schedato come socialista); R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, pp. 136, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] ). Nel corso della guerra contro Bologna, il G. prese parte alla vittoriosa battaglia di Casalecchio, in cui peraltro, stando ai Gatari, la sua partecipazione non fu felice, venendo ferito e atterrato da Giacomo di Francesco Novello da Carrara appena ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] di dama, 1826; Ritratto di giovanetto; Ritratto di d. Felice Piccolini presso di un pianoforte all'interno di una stanza di Borbone abdica in favore di Ferdinando IV, pendant della Battaglia di Velletri di Guerra. L'opera, "quadrone storico attardato ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] opera La regina di Saba di K. Goldmark al teatro Carlo Felice di Genova.
Tale ruolo fu il primo di una serie 1977, II, p. 26; IV, pp. 72, 78 s., 84, 97, 103; F. Battaglia, L'arte del canto in Emilia Romagna, Bologna 1979, pp. 48, 55-74, 80, 220, 234 ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] , I, Innsbruck 1893, p. 232 n. 864; G. Battaglia, I diplomi ined. relativi all'ordinamento della Proprietà fondiaria in Sicilia XII (1972), p. 171nn. 9 e 11;A. Inveges, Annali della felice città di Palermo, III, Palermo 1651, p. 536;V. Auria, Dell' ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] (profezie che ben si adattano alla situazione seguita alla battaglia di Cossovo del 1389, la invasione della Bulgaria e negli affreschi del 1472-73 nel santuario del Carmine presso S. Felice del Benaco; degli ultimi anni dello stesso secolo è la ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] Tripoli 1934; Considerazioni sull'approvvigionamento idrico di San Felice Circeo, in Atti III Congr. Naz. studi . econom. delle Colonie, 1928, 3-4, pp. 221-225; R. Battaglia, Selci preistoriche scoperte in Cirenaica, in Riv. delle colonie, II (1930), ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...