GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] metallurgica, e La questione dei consigli operai nelle fabbriche, in Battaglie sindacali, 15 nov. 1919; La CGdL e l'esperimento e l'Ordine nuovo, Roma 1965, pp. 33, 90; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, pp. 629, 632; ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] Belfagor e altri).
Del B. la Ginzburg disegnò un felice ritratto letterario in Le piccole virtù. Indole gentile, generosa, opera di impegno musicologico interpretativo dell'opera verdiana, Abitare la battaglia (Milano 1970), a cura di F. D'Amico. In ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] del congresso, un grande concerto al teatro Carlo Felice in favore dei terremotati toscani; poi si adoperò il mese, e Ambrogio meditava a maggior ragione di trascinarla sul campo di battaglia. "La nuova del suo arrivo - le scriveva il 7 maggio da ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] vita della scuola, e una crescente domanda di cultura.
Le posizioni più significative portate avanti dal C., furono la battaglia per un insegnamento, nella scuola media, a carattere regionale, collegato, cioè, alle condizioni e alle necessità storico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] L'energia che non era riuscito a dimostrare sul campo di battaglia la spiegò invece, nella sua provincia, contro disertori o renitenti per ventotto mesi un gravoso compito, il cui felice esito aveva cancellato la negativa esperienza veronese.
Nel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] , prospettive e fregi nella villa del Cataio a Battaglia Terme, di proprietà del marchese P. E. Obizzi ultimi anni della sua vita il F. fu spesso affiancato dal figlio Antonio Felice, come accadde nei lavori del 1694 per la cappella di S. Rita nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] Doria-Spinola, avevano fortificato. L'assalto ebbe esito felice: i ribelli fuggirono, permettendo al D. di Pisa e il Mediterraneo tra Due e Trecento (per il VII centenario della battaglia della Meloria), in Atti della Soc. lig. di storia patria, n.s ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] Conservò la carica fino al 1880, segnalandosi per le battaglie in difesa della libertà di stampa e soprattutto per suo funerale da Turati, Osvaldo Gnocchi-Viani, Bortolo Federici, Felice Cavallotti e Pio Schinetti, pubblicati su L’Italia del popolo, ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] Nel carnevale 1843-44 Augusta cantò al Teatro Carlo Felice di Genova e nell'estate 1844 al Teatro Grande di a Milano e che nel carnevale 1859-60 ebbe una parte secondaria nella Battaglia di Legnano di Verdi al Teatro Regio di Parma. Nell'ott. 1870 ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] ° novembre 1968 Emidio Cerulli, succeduto a Laura De Felice Olivieri alla direzione della Biblioteca Nazionale di Roma, la , XXV (2012), pp. 123-155; T. Stagi, Una battaglia della cultura: Emanuele Casamassima e le biblioteche, Roma 2013, pp. ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...