PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] al movimento della Sinistra cristiana, animato da Felice Balbo; ma Passerin, che in sede pedagogico ; F. Traniello - G. Pécout - P. Macry - F. De Giorgi, L’ultima battaglia politica di Cavour di E. P. d’E., in Contemporanea, XIV (2011), 4, pp ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] squisitamente politica si riscontra anche sul terreno della battaglia elettorale: candidato nel III collegio a sua insaputa regime fascista, Roma 1967, I, p. 431; R. De Felice, Mussolini il fascista. L'organizzazione dello Stato fascista (1925-29), ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] 'agosto, in guerra contro Milano. L'andamento sempre meno felice della guerra spingeva il Visconti a ricercare con perseveranza un riprese le ostilità ed il 12 ottobre si giunse alla battaglia di Maclodio, il cui esito disastroso convinse il duca di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] festante che si rovescia nelle strade e s'abbraccia felice. Si riconosca a Dio la "tanta et sì larga F. C. Lane, Venice..., Baltimore-London 1973, p. 478;M. Morin, La battaglia di Lepanto..., in Diana armi, IX (1975), I, p. 59; II Mediterraneo... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] Todi morente. Il poeta, impegnato in prima persona nella battaglia contro il rilassamento dell'ordine, era legato a G. Bibl.: Acta sanctorumAugusti, II, Antverpiae 1735, pp. 453-474; Felice da Corchiano, Vitadel b. G. della V., Assisi 1881; Chronica ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] si ricordano le quattro medaglie della famosa "serie delle cinque battaglie" realizzata su disegno di Andrea Appiani (1797. Bonaparte a di Baviera, da Vittorio Emanuele I a Carlo Felice; dal maestro Antonio Canova, al pittore Lorenzo Pécheux ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] a Firenze a seguito del padre, che ebbe in San Felice in piazza la sua bottega di legnaiolo, nella quale continuarono a Cappellone degli Spagnoli in Santa Maria Novella, del 1592, con la Battaglia di Re Ramiro, Santi, e Storie di san Giacomo; ciclo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] , dove però si ristabilì prontamente. Il giorno della battaglia di Agnadello cercò di raggiungere le linee, ma incontrò e il 12 giugno a Venezia. Neppure il 1510 fu un anno felice: nel luglio morì Caterina, che si era rifugiata presso il fratello ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] Battista Giacomini, detto Piattellino, fu decapitato dopo la battaglia di Montemurlo del 1537.
Dopo la restaurazione medicea il nella quale si dimostra la virtù poter fare l'uomo felice (Fiorenza, Stamperia ducale), preceduta da una dedica al duca ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] per il dogado".
Di famiglia, comunque, influente e ricca, con proprietà nel Padovano - l'attestano le "pille delli risi alla Battaglia" dal C. affittate a più d'un "condutor" dietro corresponsione d'un canone annuo (tal Medoro Borin di Bovolenta s ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...