MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] , rassegnò le dimissioni. Alcuni autori lo danno presente alla battaglia di Magnano contro gli Austriaci e poi, il 14 giugno sardo in Russia era già stato segnalato al nuovo re Carlo Felice come l’uomo che maggiormente poteva influire sullo zar – ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] deputato il C., dopo un'altra tempestosa discussione in cui De Felice Giuffrida dette sfogo al suo anticirmenismo (ibid., legisl. XXIII, dette il contributo del suo voto a quella estrema battaglia liberale, condotta da E. Ciccotti, F. Ruffini ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] dello Stato. In questi organismi condusse una vivace battaglia contro il monopolio sindacale di Rossoni, ma non a cura di A. Salucci, Genova 1913, pp. 175-177; R. De Felice, Mussolini il fascista. La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1966, pp. ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] tattica elettorale sottolineando, in polemica con G. De Felice Giuffrida, l'importanza della lotta parlamentare ed accentuò la incarichi fra i quali la direzione del settimanale La Battaglia proletaria, organo camerale, e rappresentò la CGdL alla ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] del De Sanctis. A differenza dell'Albertario manca nel De Felice, forse per la sua origine nobiliare e per la In coerenza con tali enunciazioni il D. combatté una tenace battaglia contro la legge per il riordinamento e la laicizzazione delle Opere ...
Leggi Tutto
MUZZI, Salvatore
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] Virginia Galluzzi: novella in tre scene; La battaglia di Fossalta (1249): narrazione storica; Azzo Galluzzi l’Unità, a cura di R. Grandi, Bologna 1983, pp. 31-42; D. Felice, Montesquieu in Italia (1800-1985). Studi e traduzioni, Bologna 1986, p. 32; ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] editoriale, che svolgeva di notte insieme con Felice Rusconi, altro tipografo milanese il quale, bottega di Silvestri, Giordani vide in lui un valido aiuto nella propria battaglia culturale e gli fu legato da un rapporto di amicizia e collaborazione, ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] quale generale di divisione.
Nel 1809 prese parte il 16 aprile alla battaglia di Sacile, dove ebbe un braccio fracassato da un proiettile, e, a Parigi.
Severoli fece decorare nel 1811 dal pittore Felice Giani alcune stanze del palazzo di Faenza, tra ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] di Ginevra per conto dello pseudocardinale François de Meez (creato da Felice V nel 1440), anche per mezzo di un procuratore.
Il , superiore numericamente, subì però una grave sconfitta alla battaglia di Nidastore (2 luglio), in cui fu anche ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] D. è legato a quello di alcuni artisti veneti, Felice Schiavoni, Giovanni Servi, Ludovico Lipparini, a lui coetanei, che al D. del Ritorno trionfale dei milanesi dopo la battaglia di Legnano, la cui vera paternità è stata documentata come ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...