VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] ‘duce’. Fu strenuo sostenitore – anche con accenti strumentali e propagandistici – della centralità della questione scolastica e della battaglia per la costituzione di un’università italiana a Trieste, i principali temi attorno ai quali si compattò ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] opera La regina di Saba di K. Goldmark al teatro Carlo Felice di Genova.
Tale ruolo fu il primo di una serie 1977, II, p. 26; IV, pp. 72, 78 s., 84, 97, 103; F. Battaglia, L'arte del canto in Emilia Romagna, Bologna 1979, pp. 48, 55-74, 80, 220, 234 ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] , I, Innsbruck 1893, p. 232 n. 864; G. Battaglia, I diplomi ined. relativi all'ordinamento della Proprietà fondiaria in Sicilia XII (1972), p. 171nn. 9 e 11;A. Inveges, Annali della felice città di Palermo, III, Palermo 1651, p. 536;V. Auria, Dell' ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] (profezie che ben si adattano alla situazione seguita alla battaglia di Cossovo del 1389, la invasione della Bulgaria e negli affreschi del 1472-73 nel santuario del Carmine presso S. Felice del Benaco; degli ultimi anni dello stesso secolo è la ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] Tripoli 1934; Considerazioni sull'approvvigionamento idrico di San Felice Circeo, in Atti III Congr. Naz. studi . econom. delle Colonie, 1928, 3-4, pp. 221-225; R. Battaglia, Selci preistoriche scoperte in Cirenaica, in Riv. delle colonie, II (1930), ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] del 1642 e l’estate del 1643, in seguito alla seconda battaglia di Breitenfeld (2 novembre 1642), infausta per gli imperiali. imperiale. Come per Valentini e poi per Giovanni Felice Sances e Antonio Bertali, la produzione ecclesiastica ‘festiva ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] il Ringraziamento alla Madonna del Rosario per la vittoria nella battaglia di Lepanto (Provaglio d’Iseo, S. Pietro in fariseo (1624; Brescia, Duomo Vecchio) – commissionata da padre Felice Soardi per il refettorio del convento di S. Maria del Carmine ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] nella spedizione Medici-Cosenz; combattè nella battaglia di Milazzo riportando ferite e si plico XXXII, n. 11; Milano, Fondazione G. Feltrinelli, Fondo Felice Cavallotti, Corrispondenza, f. Narratone Domenico; Roma, Museo Centrale del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] a scontrarsi con i partigiani del nuovo re Carlo Felice, che erano agli ordini di Victor-Amédée Ferdinand Sallier favore del nemico (sarebbe stato di tre a uno sul campo di battaglia di Novara). Regis sperò fino all’ultimo che l’unica carta che ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV.
Dai documenti [...] aver combattuto a fianco di Carlo d’Angiò nella vittoriosa battaglia del febbraio 1266 di Benevento contro Manfredi (≪e di l’unica poesia databile, la stanza di canzone Inclita Maestà felice e santa (ibid., p. 84). Attestata quasi sempre unitariamente ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...