ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] della Bohème di Puccini. Divenne presto un suo cavallo di battaglia: nel solo triennio 1896-98 cantò La bohème al Sociale 1901 fu di nuovo protagonista nella première genovese (Carlo Felice) delle Maschere di Pietro Mascagni e in Manon Lescaut, ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] Belfagor e altri).
Del B. la Ginzburg disegnò un felice ritratto letterario in Le piccole virtù. Indole gentile, generosa, opera di impegno musicologico interpretativo dell'opera verdiana, Abitare la battaglia (Milano 1970), a cura di F. D'Amico. In ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] […]. Si può dire che il maestro Mascheroni abbia vinta una bella battaglia. Questa messa è, nell’insieme, un lavoro assai notevole» (D il suo temperamento di esecutore scrupoloso e attento, meno felice fu il rapporto del M. con la Giovane scuola e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] del congresso, un grande concerto al teatro Carlo Felice in favore dei terremotati toscani; poi si adoperò il mese, e Ambrogio meditava a maggior ragione di trascinarla sul campo di battaglia. "La nuova del suo arrivo - le scriveva il 7 maggio da ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] vita della scuola, e una crescente domanda di cultura.
Le posizioni più significative portate avanti dal C., furono la battaglia per un insegnamento, nella scuola media, a carattere regionale, collegato, cioè, alle condizioni e alle necessità storico ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] nella legione Pallade e partecipò alla sfortunata battaglia di Le Celle contro gli austriaci, intervenuti I, 1720-1900, Cagliari 1997, pp. 207-304; M.L. Di Felice, La storia economica dalla “fusione perfetta” alla legislazione speciale (1847-1905), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] L'energia che non era riuscito a dimostrare sul campo di battaglia la spiegò invece, nella sua provincia, contro disertori o renitenti per ventotto mesi un gravoso compito, il cui felice esito aveva cancellato la negativa esperienza veronese.
Nel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] , prospettive e fregi nella villa del Cataio a Battaglia Terme, di proprietà del marchese P. E. Obizzi ultimi anni della sua vita il F. fu spesso affiancato dal figlio Antonio Felice, come accadde nei lavori del 1694 per la cappella di S. Rita nella ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] di Urbino, in data 21 marzo 1520, a sua cugina Felice Della Rovere, in cui sollecitava il sostegno alla candidatura di Sperulo Impero Carlo V e il re Francesco I di Francia dopo la battaglia di Pavia (24 febbraio 1525) e il successivo trattato di ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] l’attesa di un ritorno del padre come ripristino di una felice condizione perduta, ma anche in altri testi, nei quali la elogiava Carlo V e accennava alla propria partecipazione alla battaglia di Algeri nel 1541. In seguito a condotta irregolare ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...