MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] Comune di Firenze e che nel 1315 prese parte alla battaglia di Montecatini contro Uguccione Della Faggiuola. Dal suo matrimonio Montespertoli, Vagnozzo di Bartolomeo di ser Mico da San Felice, ricevette l'eredità di Niccolò di Nardo da Montespertoli, ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] prigionieri piuttosto che esporre la loro vita in battaglia, contando di riacquistare prima o poi la libertà memoria di S. Ecc. il N.U. C. M., Brescia 1925; G. De Felice, Lettere di Benedetto XV al barone M., in Nuova Antologia, LXVIII (1933), 1460, ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] di diritto pubblico (1891-97), strumento e simbolo della "battaglia per il metodo" di Orlando.
L'esordio romanistico del D cominciò una seconda "giovinezza" scientifica, preannunciata da un felice studio sul principato (1934). Chiamato a Roma alla ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] L’elisir d’amore (Donizetti). Nel 1849 si esibì al Carlo Felice di Genova in I masnadieri (Verdi), Lucia di Lammermoor, I puritani anche l’anno seguente per Poliuto (Donizetti), Ernani e La battaglia di Legnano (Verdi), Tancreda (A. Peri), dopo aver ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] -111 (contiene una autobiografia del C.); F. Guarnieri, Battaglie economiche, II, Milano 1951, p. 388; A. 70, 308, 444, 495, 521, 584, 608, 634, 637 s., 645; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, 1921-1925, Torino 1966, pp. 624 n., 666 s. n.; ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] Phalesio & Giovanni Bellero, 1585: contiene i madrigali Felice in braccio, a quattro voci, Ioson bella e delicata 'occasione, intesi a celebrare fatti clamorosi dell'epoca, come la battaglia di Lepanto, e godette, in vita, di larga ammirazione.
...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] un’altra azione meritevole di encomio solenne: «Con felice iniziativa conduceva 40 guardie locali alla liberazione di un 26 luglio 1917 era stato promosso maggiore.
Prese parte anche alla battaglia di Caporetto (24 ottobre-12 novembre 1917): il 26 e ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] , con Camilla Ravera, Giuseppe Amoretti, Alfonso Leonetti e Felice Platone era fra i diretti collaboratori di Palmiro Togliatti, particolarmente intenso si rivelò l’impegno della M. nella battaglia in favore dei diritti delle donne. «Largo dunque ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] In tale veste il G. giocò un ruolo di rilievo nella battaglia di Vittorio Veneto. Nei giorni dell'attacco finale, anzi, da Veneto a Mussolini, Bari 1967, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L'organizzazione dello Stato fascista 1925 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] metallurgica, e La questione dei consigli operai nelle fabbriche, in Battaglie sindacali, 15 nov. 1919; La CGdL e l'esperimento e l'Ordine nuovo, Roma 1965, pp. 33, 90; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, pp. 629, 632; ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...