FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] Verona, che erano state commissionate allo stesso Paolo (Labattaglia di Vigasio), a Felice Brusasorci (La battaglia di Desenzano) e ad Alessandro Turchi (La battaglia di Pontalto).
Con questo esordio di tutto rispetto iniziò, per quanto sappiamo, la ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] Conti, Gaetano Trezza, si laureò in filosofia con Felice Tocco nel 1895, facendo gruppo con altri giovani giunti per una pedagogia nazionale da parte di Gargàno, e l’accesa battaglia per un ‘risveglio’ artistico e letterario da parte di Corradini, ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] Casale e Alessandria - rifiutò; e quando il nuovo re, Carlo Felice, annullò le decisioni di Carlo Alberto, il L., promosso maggiore il politica, nel massimo disordine. Seguì poi Carlo Alberto nella battaglia davanti a Milano e fu con lui a palazzo ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] conservare il dominio, occupato militarmente dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800) per alcuni episodi inediti di cronaca, in Aurea Parma, XLII (1958), p. 133; Felice da Mareto, Bibliografia…, cit., pp. 654 s.; C. Artocchini, Le padrone ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] straordinarie doti: agilità, potenza, flessibilità. Così Felice Romani, a proposito della Straniera di Vincenzo Walker, in Studi donizettiani, I (1962), p. 87; F. Battaglia, L’arte del canto in Romagna. I cantanti lirici romagnoli dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] la primavera 1848, pubblicò altri racconti e drammi storici aventi le medesime caratteristiche (Ferruccio. Cenni storici, La battaglia di Legnano, Stamura d'Ancona, Gagliaudo).
Tutti editi dalla tipografia Baricco e Arnaldi di Torino, ebbero accenti ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] missione che era stata già sollecitata poco dopo la battaglia della Montagna Bianca (8 nov. 1620) dal vecchio . f. G. Natta da C.…, VIII (1936), pp. 3-108; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordine dei frati minori cappuccini…, Parma ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] proponendone come modello ideale l’Atene classica. La battaglia per la sopravvivenza degli studi letterari era più Jennison Walworth Spencer del 1792, l’ode pindarica per la felice conclusione di una malattia del vescovo di Bologna Andrea Gioannetti ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] direzione al D., e questi accettò, benché anziano, felice di rendersi utile all'Istria e di farvi ritorno.
L attività sociale subì un rallentamento, ma l'Istria diventò campo di battaglia fra Tedeschi, fascisti e nazionalisti slavi. Il D. si rifugiò ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] maggioranza ministeriale e l'opposizione dopo l'aspra battaglia parlamentare relativa alla modifica del regolamento.
All' alla presidenza della Camera. Questa volta, memore forse della poco felice esperienza di sei anni prima, il G. rifiutò, dopo ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...