GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] nei primi tre libri dell'opera (ossia la battaglia di Montecatini del 29 ag. 1315, descritta vividamente il 14 ott. 1342. Il De proeliis si arresta qui, nel momento felice in cui Pisa gode dell'avvenuta conquista di Lucca, e Firenze, sottoposta ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] giudizio universale. Continuò a prodursi in alcuni cavalli di battaglia come Il barbiere di Siviglia o Mefistofele e debuttò Zeani, che sposò nel 1957, dando vita a una coppia felice nella vita e nell’arte. Nel 1958 dal matrimonio nacque Alessandro ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei).
Nella battaglia contro Anfossi, Settele fu alleato – ironia della storia – con il cristiana). Fu in seguito nominato aiutante di Felice Clementi alla custodia delle reliquie del Vicariato, ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] Pirzio Biroli fu protagonista della prima battaglia del Tembien. Oltre a quella battaglia partecipò agli scontri di Mai- di A. Del Boca, Roma-Bari 1991, pp. 173-196; R. De Felice, Mussolini l’alleato: 1940-1945, II, La guerra civile: 1943-1945, Torino ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] Nel frattempo intraprese la carriera del giornalismo, «al quale dedicò il tempo più felice della sua vita» (g.r. [G. Rocca], 1932, p. , El nemigo de le done (1907), cavallo di battaglia che ancora nel 1924 era nel repertorio della compagnia siciliana ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] parte di Corradino divenne poi uno dei suoi cavalli di battaglia. Nell’agosto del 1859 i Tiberini rientrarono in Italia e di (Louise-Pauline?) Tarbé des Sablons. Nel 1865 al Carlo Felice di Genova tenne a battesimo Amleto di Francio Faccio e al Grande ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] doti, segnalandosi per valore e coraggio in occasione della vittoriosa battaglia di Fleurus del 30 giugno 1690).
Promosso al grado di capitano i più assidui frequentatori del marchese Gian Giuseppe Felice Orsi e di Ludovico Antonio Muratori.
Nel 1698 ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] , Antichi concorsi dell'Accademia di S. Luca, in Annuario della R. Acc. di S. Luca, I (1911), pp. 3-25; R. Battaglia, Matematici contro architetti nella Roma del '700, in Roma, XIX (1941), p. 503; M. Zocca, Un piano regolatore per S. Lorenzo Nuovo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] alla testa; in ottobre partecipò alla terza battaglia dell’Isonzo e dal maggio del 1916 fu Matteotti; Tribunale speciale difesa dello Stato, b. 12.
R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965; Id., Mussolini il fascista ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] genn. 1849nella parte di Rolando nella prima rappresentazione della Battaglia di Legnano, di cui Verdi curò personalmente le prove. A. Fell. Nel dicembre del 1854 fu al teatro Carlo Felice di Genova a fianco della Bendazzi nel Nabucco; nello stesso ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...