MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] smise mai di rivendicare una continuità tra le battaglie della giovinezza e le lotte della maturità per un 1890, a cura di G. Bosio, Milano 1961; Per un’Italia di liberi, di felici, di uguali. Le memorie (1859-1885), a cura di R. Spocci, Fidenza 2007 ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] Sul piano professionale il rimpatrio non fu altrettanto felice, giacché i suoi spettacoli dovettero più volte nel 1938 da Suvini Zerboni, il brano fu poi un cavallo di battaglia anche di altri cantanti di successo, come Carlo Buti e Claudio Villa. ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] lo stesso N. Tommaseo. Nel 1847 uscì a Venezia Frate Felice, un poemetto storico in sestine, lodato da S. Pellico, col di rigida opposizione alla monarchia asburgica. Dopo la battaglia di Custoza cominciò ad accusare di tradimento anche Carlo ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] Nel 1861 debuttò al Comunale di Bologna, nel 1862 al Carlo Felice di Genova, nel 1865 al Regio di Torino e poi al ; nella stessa parte, che fu poi uno dei suoi cavalli di battaglia, si presentò alla Scala il 15 marzo 1897 per la prima milanese ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] degli anni e dei luoghi (Sorrento, la Riviera ligure) della felice vita con la moglie, morta improvvisamente nel 1895, ma in cui sia come critico, conducendo in quest'ultima veste un'energica battaglia, peraltro del tutto in linea con la sua ricerca ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] Maria Cristina gli ordinò, per Hautecombe, una statua di Carlo Felice seduto, più grande del naturale, e un rilievo con la la statua di Napoleone (1847)collocata sul campo di battaglia di Marengo, come pure la statua dell'architetto Luigi Cagnola ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] Regio di Parma con Norma e nel 1933 al Carlo Felice di Genova nella Linda di Chamounix (Pierotto). Fu molto aprile 1972; A. Sguerzi, Le stirpi canore, Bologna 1978, p. 186; F. Battaglia, L’arte del canto in Romagna, Bologna 1979, pp. 182-189; B. De ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] destinata a reggere la città nel suo periodo più felice); egli agi sia come armatore, sia come finanziatore ed il Mediterraneo tra Due e Trecento (per il VII centenario della battaglia della Meloria), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] recato da Bonaparte il giorno successivo alla battaglia di Lodi, per rassicurarlo sulle buone lettera ai Varesini, diffusa al solito come manifesto a stampa (Il cittadino Felice Latuada al popolo di Varese: un esemplare in Varese, Arch. storico ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] presto abbandonato la città, il lavoro di Nava divenne ancora più importante. Il carteggio con Felice Astori, inviato sui campi di battaglia nel Pavese come osservatore, non solo descrive la precaria situazione del quartier generale comandato dal ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...