GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] Gancia. A S. Anna fu così realizzato, in un felice connubio, il principio di integrazione di architettura, scultura e pittura cattedrale di Monreale affrescò nella cappella del Crocifisso la Battaglia degli angeli contro Lucifero (perduta) e, nella ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] Pepoli si distinse l’8 agosto tra i combattenti della battaglia della Montagnola. Dal 10 ottobre 1848 rivestì la carica di , con il più moderato Antoine de Gramont. Non altrettanto felice fu l’esito di un’ulteriore missione ufficiosamente delegata a ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] , di una raccolta fondi per i feriti della battaglia di Ituzaingó, che sancì la sconfitta delle truppe coraggioso ma sprovveduto, di repubblicano schietto ma ingenuo; il giudizio di Felice Orsini (1936), che fu al suo fianco nei cacciatori dell’Alto ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] cristallo (poi realizzato da Francesco Fiamelli e Felice Leonini); tutte opere, oggi difficilmente identificabili. , a cura di C. D'Onofrio, Firenze 1969, p. 376; R. Battaglia, Crocifissi del Bernini in S. Pietro in Vaticano, Spoleto 1942, pp. 3 s ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] assillavano» e offrendosi «di combattere la nuova santa battaglia». Tuttavia, la tessera di quel Partito fascista vitalizio, in Nuova Antologia, febbraio 1956, p. 205; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, Torino, 1968, ad ind.; A. Lyttelton ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] sorridenti in tutti i rotocalchi, il matrimonio non fu felice. Al tempo delle nozze anche Vic era sotto contratto stato più riconsegnato dal padre, ed era cominciata una lunga battaglia legale per il suo affidamento. Secondo Damone Anna lo ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] Imbarcatosi a Parco, fu ferito il 20 luglio nella battaglia di Milazzo contro le truppe borboniche. Proseguì a combattere con villa nella Conca d'Oro, dipinto che presentava il "difetto felice - ma difetto - della perfezione di tutte le parti", ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] grandi castrati, che dell’opera fece un suo cavallo di battaglia in Italia e all’estero. Nel carnevale 1809, al fianco , Valle, autunno 1813; L’ira d’Achille (dramma serio, Felice Romani), Milano, Scala, carnevale 1815; Adolfo (dramma serio, Peracchi ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] dalla realtà dei fatti, Pavolini seppe orchestrare sapientemente i mezzi di comunicazione, segnalando, ad esempio, l’esito felice di una battaglia senza però svalutare i meriti del nemico. Ma non fu sempre ascoltato dai direttori dei quotidiani e dai ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] una violenta zuffa tra il seguito dei due capi fazione. Questa battaglia fu l’inizio di un lungo periodo di contrasti tra le a non figurare ufficialmente; forse come premio per la felice conclusione dell’impresa l’anno seguente venne eletto console. ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...