ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] 2-1 a Buenos Aires il 22 ottobre, in un’autentica battaglia che vide i giocatori avversari responsabili di ripetute violenze.
Il Milan 1978-79 ebbe il ruolo di consigliere del presidente Felice Colombo e di super osservatore.
La sua salute declinò ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] possibile determinare con certezza se Rodgaudo cadde ucciso in battaglia, o se piuttosto fu decapitato come traditore: anch’egli radicato a Cividale, che morì (con il fratello Felice) combattendo, e si vide confiscati i beni per avere affrontato le ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] collaborare. Il 19 genn. 1474, disperando di un felice esito della missione, il Consiglio dei dieci richiamò a identificare gli oggetti trovati in possesso di un illustre prigioniero della battaglia di Fornovo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] delle aspirazioni politiche di allora», secondo una «intuizione felice, animata dall’interesse attuale ed espressa in uno stile presidente del Consiglio accanto al re sui campi di battaglia: il ministro della Giustizia dovette rappresentare – e ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] causticamente i fatti del giorno, divenne presto una attesa, felice abitudine per i lettori. Portarono Paese sera al livello di tanto da poter esclamare in seguito nel 1973: "questa battaglia civile contro la mafia, questa piaga che travaglia ancora ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Raffaello Sernesi il quale, in una lettera scritta da San Felice del Benaco il 12 luglio di quell'anno e indirizzata a durante il suo primo viaggio a Parigi. Dal campo di battaglia inviava i disegni che, elaborati da incisori, venivano pubblicati per ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] letture liberamente scelti.
Nel 1935 Pintor vinse la prima battaglia per la propria autonomia ottenendo di poter lasciare l Il discorso fu breve e poi tutto quel popolo chiassoso e felice si riversò nelle strade e corse al Quirinale a salutare il Re ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] generale Umberto Utili. Il 31 dello stesso mese partecipò alla battaglia di Monte Marrone e il 28 maggio all’azione militare . 281-298, 709-723) e partecipò, assieme a Renzo De Felice, Ettore Paratore e Mario Praz, al volumetto Gabriele D’Annunzio col ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] signore della Marca, e svolse varie missioni presso l’antipapa Felice V. Nel 1445 era a Venezia, nel marzo 1448 a Morroni percepiva suscitarono l’interesse del duca, scatenando una battaglia che lo vide perseguitato, negli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] alla campagna d'Austria ed a quella di Moravia, culminata con la battaglia di Austerlitz. Il 27 marzo 1806 fu promosso tenente in seconda, , da Camillo Vacani a Cesare De Laugier e a Felice Turotti, citano ripetutamente il nome del D. tra quelli ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...