GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] il grigio clima intellettuale della facoltà medica. Il naturalista Felice Fontana nel 1759 giudicava il G. "uno de' libertà politici e culturali esiziale per l'azione e le battaglie dei philosophes, arrivando persino a invitarli a lasciare la Francia ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] G. Salvemini su una serie di punti: dalla battaglia per il suffragio universale al rifiuto del riformismo socialismo italiano (1892-1926), Torino 1965, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1883-1920,Torino 1965, ad ind; Id., Mussolini ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] indipendenza e unità nazionale, il C. fu tra i protagonisti della battaglia democratica a Genova.
Nel '47 e '48 fu tra i 1848 durante un banchetto patriottico tenuto al teatro Carlo Felice. Il 10 settembre stendeva una protesta contro il generale ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] C. "in molte imprese", essendosi "trovato in quasi tutte le battaglie et in gran parte de gl'assedi et espugnationi", che gli Basta aveva scritto, il 30 settembre, al Duodo del "felice successo", ascrivendone il merito alla "diligenza usata" dal C. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] fine da Clemente XI Albani nel maggio del 1712 - di Felice da Cantalice, molto legato a s. Filippo e beatificato da B.V.88).
A questa sua attiva partecipazione alla battaglia antiquietistica deve attribuirsi il favore di Alessandro VIII Ottoboni ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] e alla polizia, nonché le invettive letterarie lanciategli da Felice Romani (in risposta a una sua satira che lo versi, di cui apparve solo il poema Jelone di Siracusa o la battaglia di Imera (Torino 1852). Nel 1853 compose il poema Rodolfo – il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] , i quali ora, a detta del C., hanno capi e artiglierie; infine il progressivo spostarsi di Venezia, dopo la battaglia di Pavia, nello schieramento anti-imperiale e le conseguenti vistose dimostrazioni di ostilità verso il C. da parte della corte ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] L’elargizione del legato dovette coincidere con un momento non felice per Tortorino. Il 3 settembre 1566, per sanare alcuni di Tortorino un cammeo recante una dinamicissima e affollata scena di battaglia, in cui compare la data «1578» (Venturelli, in ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] 3 giugno e 1° ottobre) e benedisse Giordane, abate di S. Felice di Vada, in diocesi di Pisa (4 giugno).
Il 23 luglio risveglio del ghibellinismo e molto verosimilmente prima della battaglia di Benevento (1266) scrisse la cosiddetta Vita Innocentii ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] schema di statuto, redatto dal B. e dall'avv. Salvatore Battaglia. Nel 1878 il B. diveniva socio del Comitato per l' Rassegna dei lavori pubblici e delle strade ferrate, in una congiuntura felice per il rilancio del suo giro di affari. All'inizio del ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...