MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] ., in Giornale di Genova, 7 marzo 1926; [L.A.], La battaglia per la lirica italiana. Nuove affermazioni del maestro D. M., inIl [A.E.], La prima dell’opera l’«Arabesca» di D. M. al Carlo Felice, in Caffaro, 30 genn. 1927; [vice], «Arabesca» di D. M., ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] I. Montemezzi che ripeterà poi il 26 febbr. 1914 al teatro Carlo Felice di Genova e, tra l'aprile e il maggio di questo stesso 1916 il C. debuttò con Aida di G. Verdi, cui seguì La battaglia di Legnano sempre di G. Verdi con il baritono G. Danise, il ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] tutto il 1829. Gli ultimi mesi del regno di Carlo Felice lo videro impegnato nella redazione di un programma per la progettata sale dei Regi Archivi e quelle dei ministeri in una battaglia che non era solo di carattere storiografico. Gli uomini della ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] come del resto i marchesi di Monferrato, non parteciparono alla battaglia di Legnano (29 maggio 1176), in cui l'esercito tedesco in una controversia con la badessa del monastero di S. Felice a Pavia circa il possesso di Villanova, decisa il 10 ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] quotidiano Il Corriere d’Italia, fondato da G. De Felice, orientato su una linea clerico-moderata e conciliatorista; gradatamente, 1919, alla direzione del periodico popolare La Nuova Battaglia, passò a dirigere Conquista popolare, altro foglio ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] di come, quando il giovane principe era stato ferito in battaglia, egli avesse cercato inutilmente di curare una ferita d’arma di quello di Nizza (1667). Il suo matrimonio con Anna Felice Della Chiesa d’Isasca attesta l’inserimento dei Torrini nel ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] della provincia marchigiana nella quale aveva trascorso i suoi anni più felici – con la prima moglie e i figli – e alla 29 novembre 1899, impedendogli di continuare l’ultima sua battaglia parlamentare a tutela delle finanze comunali (Senato del Regno ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] chiese loro di scegliere tra la resa incondizionata e la battaglia, i Provenzali decisero di combattere.
L'8 giugno 1283 1993, II, pp. 443, 451; A. Inveges, Annali della felice città di Palermo, III, Palermo nobile, Nobiliario viceregio, Palermo 1651, ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] d’oro di terza classe parimerito con il Borgia di Faruffini (Levi, 1906, p. 129), presentò Un episodio della battaglia di San Martino e La convalescenza di Bajardoa Brescia. Dallo stesso tema sembra derivare Il liuto (Milano, Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] Savona; Parma, 1999e, p. 408). La scena di battaglia a fresco conservata nel palazzo Lamba Doria di Savona, Alessandro fu pagato nell’aprile dell’anno seguente per due ritratti «della felice memoria di d. Zanobia mia» (Boggero, 1999, p. 74). ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...