VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] celebrata in Costantinopoli da’ Francesi e Veneziani riuniti per la felice rigenerazione di Venezia (1797), da lei letta in una seduta stessa.
In questa sede si esplicò anche la sua battaglia per i diritti delle donne. Il vento della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] ancora, queste galeazze furono comandate dal D., al quale gli stessi comandanti spagnolo e pontificio, dopo il felice esito della battaglia, riconobbero un ruolo fondamentale; infine, nello studio del Morin sull'artiglieria veneta si ipotizza che le ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] fratello del M., Giovanni, già ferito durante la battaglia di Varese del 26 maggio 1859. In particolare, storici della Trieste asburgica, Milano 1968, ad ind.; A. Galante Garrone, Felice Cavallotti, Torino 1976, p. 130; A.M. Isastia, Il volontariato ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] napoletana, impegnata con quella di Roma in una battaglia di difesa delle proprie prerogative contro i ceti intellettuali da ragioni personali più che religiose; dietro a lui e a Felice Pisano, scrivano del tribunale del S. Uffizio cui il Manuzzi ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] socialmente ed economicamente dal conferimento della porpora a Felice, si trasferì ad Ascoli subito assurta tra certa misura, per lui compensatoria di mancati eroismi in battaglia paiono attestarlo questi versi dell'amico Giovanetti che lo ricordano ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] pittura solo nei giorni festivi. Seguì i consigli di Felice Cerruti Beauduc, presso il quale era stato introdotto dal per rendergli omaggio numerosi artisti, tra i quali Alessandro Battaglia, Vittorio Grassi, Rodolfo Villani, Carlo Montani, Pompeo ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] , fratello minore di Emanuel, cavaliere nel 1548, morto in battaglia contro i Turchi. La famiglia vantava poi un lungo servizio Il matrimonio della coppia, in effetti, sembrava particolarmente felice, segnato da continue nascite di nuovi figli: nel ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] Bertola e dell’artiglieria dall’ingegnere e comandante Antonio Felice De Vincenti, che aveva progettato il nuovo Arsenale durante la guerra di Successione austriaca fu sul campo di battaglia come luogotenente, distinguendosi a Campo Santo (1743), ma ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] in poi la sua vita fu dedicata pressoché alla battaglia antifascista, in cui egli svolse un ruolo tutt'altro i metodi e l'azione della L.I.D.U., Paris 1929; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1883-1920, Torino 1965, p. 285; C. Delzell, ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] , 1993, n. 2-3, pp. 299-301; R. De Felice, Mussolini l’alleato 1943-1945, II, La guerra civile, Torino 1997 A ricordo del sottotenente bellunese Giuseppe Tessari, caduto nella IX battaglia dell’Isonzo 1916, in Protagonisti, 2016, n. 11, pp ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...