RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] delle Fratte come dimorante in un caseggiato in Strada Felice; privo di un proprio nucleo familiare, coabitò in Id., Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 500-503; R. Battaglia, La cattedra berniniana di San Pietro, Roma 1943, ad ind.; M.S. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] di Campidoglio, e delle Acque (Chiane, Fiumicino, Ponte Felice e simili); come pure rimasero vacanti i seguenti luoghi , pp. 44, 138; II, ibid. 1962, p. 154; R. Battaglia, La mostra architettonica dell’Acqua Vergine in Piazza di Spagna, in Roma, XX ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] talora disconosciuti i contatti di Palatucci con la resistenza italiana, narrati dai biografi (che gli attribuiscono il nome di battaglia di dottor Danieli: Sorani, 1983, p. 125; Raimo, 1992, p. 114; Picariello, 2007, p. 168), ma non suffragati da ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] dettato dalla circostanza, ma derivava da quella profonda convinzione che lo spinse poi a partecipare alla battaglia giurisdizionalistica inaspritasi in Italia con la restituzione al pontefice di Comacchio (20 febbr. 1725) precedentemente occupata ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] alla vestizione del sovrano, e nella cui volta era raffigurata la Battaglia di Gaeta (poi demolita), per studiare la quale il pittore s prole: vedendosi da lontano sorger l’Aurora, per argomento felice di fausto evento, come lo sono i matutini sogni; ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] per la certosa possono avvicinarsi anche le undici Storie di s. Felice di Valois e di s. Juan de Mata dipinte per i a diffondersi, di rifarsi per la scenografia di una battaglia al taglio compositivo delle stampe analoghe di Antonio Tempesta.
Alla ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] Romagna, dove collaborò col Gattamelata al felice esito delle operazioni militari contro Francesco Sforza di Milano, VI,Milano 1955, pp. 369, 375 s.; G. Soranzo, Battaglie sul Garda, sul Po, Mincio e Adige nella guerra veneto-viscontea del 1438-1441 ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] degli edili.
Negli stessi anni ricevette da Carlo Felice l’incarico di adattare a Collegio delle province il incarico fu ottenuto in seguito a concorso e grazie alla tenace battaglia condotta dal teologo Carlo Sola, amico dai tempi dell’università; ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] di Flaminio Vacca e Pier Paolo Olivieri per la fontana dell'acqua Felice (Bertolotti, 1881, I, p. 224); insieme con Silla Longhi Alessandro. Il D. realizzò, comunque, il gruppo della battaglia, che di fatto al tempo del cardinale Odoardo si trovava ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] apriva nel 1912 non sfuggì al F. che la battaglia decisiva si sarebbe giocata sul rinnovo delle convenzioni marittime in radicali e socialriformisti comparavano i risultati ottenuti da G. De Felice Giuffrida a Catania con quelli del F. a Siracusa. In ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...