SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] figli: Paolo, Costanza ed Emilio. La loro unione non dovette essere felice o almeno così sostenne il figlio Paolo, che nel suo diario cure e il soccorso per i volontari feriti durante la battaglia di Luino. Non si trattò di un mero atto caritativo ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] e gloria della sua lunga attività è la lunga e fortunata battaglia per trasferire allo Stato, e quindi alla disponibilità degli studiosi, è proposta a modello a tutti i governi per la felice soluzione del problema dei rapporti con la Chiesa, frenata e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] , che sopraggiunge con un possente esercito. Si scatena una tremenda battaglia. Elvira si perde intanto nelle selve, fino a che non di Stato e anche sul piano privato conobbe un periodo felice. Nel 1663 sposò la contessa Lavinia Maleguzzi, figlia del ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] solo con minacce (rimasto, peraltro, ferito durante la battaglia di Kufit – combattuta contro i mahdīsti capeggiati da 1987, pp. 40-42) – il ministro degli Esteri, Carlo Felice Nicolis conte di Robilant, lo sostituì con il maggiore generale Carlo ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] Iris di Mascagni, sotto la guida dell'autore, al Carlo Felice di Genova il 23 genn. 1932. Si accostò pure ad , Trento 1978, pp. 135, 147, 298, 316, 388, 397, 400; F. Battaglia, L'arte del canto in Romagna, Bologna 1979, pp. 221, 234; J. Tognelli, ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] dell’autunno del 1913, accentuò la sua battaglia contro la corrente riformista del partito. In autobiografia di Pagnacca e rivelazioni di Oddino Morgari, Milano 1920; R. De Felice, S., Bordiga, Gramsci e il problema della rivoluzione in Italia 1919- ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] Alessandro, Marchesini e Antonio Calza, e aveva dipinto scene di battaglia; il B. stesso ne possedeva un quadro, che morendo Tornato allora in Trentino, fu proprio il Balestra a consigliare Felice B. ad inviare suo figlio a Roma, alla scuola di ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] Lee.
Parallelamente alla produzione comica Verde coltivò sempre una felice ispirazione per la canzone che gli veniva dalle sue radici zebra a pois (1960, su musica di Luttazzi) cavallo di battaglia di Mina; Lady Luna (1961, musicata da Trovajoli) per ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] Vienna sia allo stesso Federico, impegnato sui campi di battaglia insieme alle truppe del duca di Lorena, che «va d’Albano e barone di Pescina portatagli in dote dalla moglie Felice Damasceni Peretti insieme alla baronia di Celano e altri feudi in ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] maggiore come aiutante di campo e nel 1815 partecipò alla battaglia di Ligny contro i prussiani. Sarebbe stato lo stesso nel 1900. Luisa (Lille 1838 - Torino 1880) sposò il conte Felice Rignon. Arturo (La Grange 1839 - Torino 1903) fu militare di ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...