TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] due fratelli, molto amati e al suo fianco nella battaglia irredentista: nel 1910 scomparve Ferruccio e nel 1913 «tacita intesa: Laura, ch’era stata dieci anni la sposa felice di Arnaldo, sarebbe diventata, per anni venticinque, la compagna buona e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] maniera tanto poco onorevole si chiudeva la fase più felice della parabola politica del G. il quale, comunque, è qui che lo ritroviamo guidare le schiere cittadine nella sfortunata battaglia di Colle Val d'Elsa contro i guelfi fiorentini (giugno 1269 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] recitazione; in particolare, fra i suoi cavalli di battaglia bisogna ricordare: I mafiusi di la Vicaria di . Pandolfi, Antologia del grande attore, Bari 1954, p. 421; F. De Felice, Storia del teatro siciliano, Catania 1956, pp. 68-78, 82-92, 96 ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] repubblicano ad accettare l'ordine imperiale. Dopo la battaglia di Marengo, in uno scenario arcadico, Coridone spiega Il tema della ritrovata età dell'oro domina le Egloghe;della felice palingenesi il C., nuovo Virgilio, vuole cantare solo i riflessi ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Boni quattro figlie furono attive in campo artistico.
Adelaide Felice Fortunata, nata a Roma il 14 giugno 1799, in Randon, ministro della Guerra (1866), P. Chevalier, caduto nella battaglia di Champigny (1873), Duban in costume di accademico (1873, ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] dalle due città, contribuendo in maniera determinate alla felice e rapida conclusione dell’impresa.
In breve tempo, nemiche vicino a Monreale e, dopo una lunga e incerta battaglia, riportò una inaspettata vittoria, costringendo M. a togliere l’ ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] App. V). Fu inoltre protagonista della battaglia per l’abolizione dell’Appalto generale delle 512, 515, 529, 552). Vi è anche il carteggio tra Tavanti e Felice Fontana da Parigi, durante il viaggio europeo di Fontana e di Giovanni Fabbroni, 1778 ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] 5, "Situazione politica della provincia", 24 giugno 1927).
La battaglia del grano (il F. fu membro della commissione provinciale per Cianetti, Memorie dal carcere di Verona, a cura di R. De Felice, Milano 1983, pp. 378, 418, 470; M. Missori, ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] Sardegna. Sono in versi anche i Conseios, ma di fattura poco felice: terzine di ottonari, con il secondo e il terzo verso vv. 311-327); poi, più avanti, nel momento culminante della battaglia, il L. è tra coloro che disertano e si uniscono alla ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] per avviare, con un concreto esempio, la propria battaglia di libertà contro il dispotismo napoleonico nella penisola. Tutto elementi dal differente profilo politico. Da Modena, Carlo Felice rifiutò però tutti gli atti della reggenza e intimò al ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...