VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] All’interno delle strutture architettoniche dispose scene di battaglia affollate e movimentate, con un chiaro rimando veneziana di S. Vidal mostra ancora piena capacità espressiva e un felice dinamismo.
Il 1° febbraio 1621 il pittore fu chiamato, ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] combattimento di Milazzo e il 1° ottobre alla battaglia di Capua. Ferito, venne ricoverato presso l’ospedale I radicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, p. 572; Id., Felice Cavallotti, Torino 1976, pp. 251, 262; A. Comba, I repubblicani alla ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] militare (15 sett. 1917) per il suo comportamento nella battaglia per la conquista della Bainsizza. Fu congedato il 26 luglio (giugno-dicembre 1941), Milano 1967, pp. 93-134; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936; II, ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] dalla rivolta della popolazione. Distintosi ancora come sopracomito nella battaglia di Milo, il C. tornò a Venezia dopo Miscellanea Correr, XLIII/2015, cc. 75-170: [Felice Gallo], Relatione giornaliera della continuatione dell'assedio di Candia nell ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] in Francia, per farne omaggio al suo re Carlo Felice. Non si conoscono invece le circostanze dell’esecuzione del busto il rilievo marmoreo per l’arco di Trionfo raffigurante la Battaglia di Jemmapes, del 1836, debitore del senso di movimento ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] finali della guerra, che si concluse in ottobre con la battaglia di Lepanto. Dal 1571 al 1575 venne associato dal suocero queste opportunità, il tanto ambito soggiorno mantovano non fu felice per Mori. Nel 1587 morirono il suo grande amico ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] arco della sua attività, avrebbe dipinto quadri con temi di battaglie. Ancora per Mellarède, nel 1710 realizzò la Veduta del di alcuni santi come S. Filippo Neri, S. Francesco, S. Felice da Cantalice (tutti in coll. priv. e inediti).
Nell’agosto 1734 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] alla presa di Rosemberg (Ròszahegy) e si batté nella famosa battaglia della Montagna Bianca, nei pressi di Praga, l'8 il F. chiedeva di essere sepolto insieme con il fratello Felice, morto nel 1630, nella cappella familiare nella chiesa maceratese di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] dominio di Ludovico il Moro. Fu tuttavia un esordio poco felice: i Fiorentini negarono ogni aiuto e l'impresa fallì. Quando 1511) - entrò nell'esercito pontificio, combattendo probabilmente nella battaglia di Ravenna (11 apr. 1512), vinta dai Francesi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] Istria; così l'anno dopo, poco prima della battaglia d'Agnadello, forse erroneamente valutando, come la maggior b. 1185, n. 71; Ibid., Dieci Savi alle Decime, b. 31, S. Felice, condizione 47; Venezia, Bibl. naz. Marciana, mss. It., cl.VII, 15 (= 8304 ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...