PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] nel 1885 egli fu in prima linea nella battaglia dei radicali e dell’Estrema contro le convenzioni ferroviare Pantano, E. P. patriota e statista, Roma 1960; R. Colapietra, Felice Cavallotti e la democrazia radicale in Italia, Brescia 1966, pp. 10, 15 ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] , arruolato nel 27º reggimento di fanteria, prese parte alla battaglia di Novara nel marzo 1849; assegnato il 15 marzo 1850 Cervino il 13 ott. 1867 (seconda ascensione) con la figlia Felicité, fino al colle così denominato in onore di questa.
Altro ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] nel marzo 1657 ai bozzetti dei Padri della Chiesa per il primo modello (Battaglia, 1943, p. 160) e, fra il 1659 e il 1660, a dei busti del cardinale Bragadin e del presunto cardinale Felice Centini nella Pinacoteca civica di Ascoli.
Stando a ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] Giovanna II contro Braccio da Montone, e fu presente alla battaglia dell’Aquila del 2 giugno 1424.
Dopo un breve e Visconti, nel novembre 1439, senza prendere parte all’elezione di Felice V, e fece rientro a Milano.
In questa seconda fase ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] D. si impegnò nella campagna interventista e nella battaglia per la Dalmazia italiana, attraverso un'intensa attività fascismo …, con presentaz. di R. De Felice, Roma-Bari 1965, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] più bella della città, si era unita in un matrimonio non felice con il duca Giulio Litta Visconti di Arese. Umberto la incontrò Lo scontro di Villafranca del 24 giugno, marginale nella battaglia di Custoza malamente gestita dai generali italiani, fu ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] G. Lombardo che lo accettò di buon grado. Particolarmente felice si rivelò la scelta dei protagonisti: il virile A. patetico. Infine La risaia (1955, con Elsa Martinelli e R. Battaglia), tentativo più legato al desiderio del M. di uscire «all’aria ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] incendio di Roma, in cui, tuttavia, la felice inesperienza delle guise dell'autocrazia e un forse ss.).
"Uomo d'ordine", il C. era, peraltro, nella battaglia politica sostanzialmente vicino ai suoi discepoli "sinistrorsi". Durante le repressioni di ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] nel giugno 1918 e Le sorprese della storia nella battaglia del giugno 1918; XLI (1935), Il fronte L'Italia nella prima guerra mondiale, Torino 1965, ad indicem; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1885-1920, Torino 1965, ad indicem; F. Gerra, ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] coronata da successo la sua ostinata battaglia politica.
La vittoria dello schieramento Alatri, Le origini del fascismo, Roma 1956, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1883-1920, Torino 1965, ad Indicem; Id., Mussolini ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...