GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] fu interprete del ruolo di Jago, uno dei suoi cavalli di battaglia, in Adriana Lecouvreur di Cilea, accanto a B. Gigli, teatro dell'Opera, 1943); Lord Inferno e Paradiso ne L'ipocrita felice di G.F. Ghedini (Milano, Piccola Scala, 1956); il ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] un antidoto efficace sperimentandolo prima su animali e poi, con felice esito, anche su se stesso. La seconda reca l' che nel 1160 avrebbero avuto effettivo impiego sul campo di battaglia. Un certo numero di cronache emiliane ci informa poi che ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] , il F. ne contestò la necessità "datti li felici successi dell'armi francesi in tutta Europa e la sicura nel Risorgimento, Torino 1957, pp. 41, 44, 47 s.; G. Torcellan, Battaglia, Francesco, in Diz. biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 212 ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] al Dal Verme – impreziosendola con un recupero verdiano (La battaglia di Legnano) e un Barbiere di Siviglia di G. Rossini crociata di Verdi e Fidelio di L. van Beethoven), al Carlo Felice di Genova, al S. Carlo di Napoli, al Maggio musicale fiorentino ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] di espellere Niccolò Vitelli da Città di Castello.
La felice congiuntura consentì al M. di conseguire ottimi risultati duplice attacco, cogliendo di sorpresa le truppe nemiche. La battaglia si risolse con la vittoria dei pontifici che costrinsero lo ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] tra i finanziatori della testata), in un’altra feroce battaglia, legata questa volta allo scandalo della Règia Tabacchi e . Il 24 ottobre, insieme a un biglietto di auguri di felice onomastico, Emilia gli comunicò l’imminente nascita di un figlio: ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] salvaguardia dei laghi di Castelgandolfo e Nemi – una battaglia vinta anche grazie all’aiuto diretto di papa Pio XI una stagione in cui trattare la bellezza doveva essere motivo di felicità e di impegno, in uno snodo magico fra la coscienza del ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] La scelta di un giovane promettente tecnico si rivelò felice per le sorti dell'istituto, che aveva conosciuto 4); Cassa provinciale di credito agrario per la Basilicata, Per la battaglia del grano, Potenza 1925; Id., Inaugurando l'agenzia di Rionero ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] ° reggimento dei dragoni. Con questo grado partecipò alla battaglia di Waterloo nel 1815, dove in pieno combattimento fu recò a Palermo solo a fine maggio.
Non fu una scelta felice; Ruffo venne considerato dai contemporanei inadatto a un compito così ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] Duse); nel 1900 Germont nella Traviata (Genova, Carlo Felice) e Don Carlo nell’Ernani (Ferrara, Tosi-Borghi N. Ostali - P. Ostali, Milano 1995, pp. 186-189; M. Selvini - F. Battaglia - G. Landini - M. Contini, T. R., in Grandi voci alla Scala, I, 25 ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...