RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] compositiva, così come lo schema drammaturgico (una situazione felice iniziale, troncata da un tragico rivolgimento, infine considerò una battuta d’arresto. Tuttavia, continuò la battaglia per affermare la rinnovata tragedia antica, scrivendo Il ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] dal Viceré". L'8 febbr. 1814 partecipò con onore alla battaglia del Mincio, ma fu tosto licenziato dai reduci Austriaci e, dinanzi al feretro del C., spentosi la vigilia nella sua San Felice.
Fonti e Bibl.: Le carte del C. si conservano all' ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] a Segna.
Decisione rivelatasi invero assai felice: trovata al suo arrivo una situazione Grimani, buste 483/5, 579/66-112, 581/227, 269/270; le ordinanze di battaglia nella guerra di Morea, Ibid., Mss. Morosini-Grimani, busta 527/5; Ibid., Mss ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] dalle targhe bronzee che ornano il basamento, con rilievi illustranti, con felice effetto di moto, varie fasi della battaglia di Lepanto (Disposizione delle flotte nemiche, Battaglia, Rientro nel porto di Messina).Assai incerta è la paternità di ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] casa d’Urbino e della famiglia Medici. Nell’incisione, la battaglia che si svolge al centro ha chiare cadenze di danza, coreografie per la corte granducale, l’ingegnere prescelto fu Felice Gamberai, forse un segno dell’inizio del declino della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] Panaro, quando si accordò con i Pio, provocando la reazione di Mastino (II). Prese probabilmente parte anche alla battaglia di San Felice (settembre 1332), conclusasi negativamente per la lega. Nel 1334 il D. partecipò all'assedio di Cremona; ma fu ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] navigabile tra Legnago e il Garda. Per la sua battaglia, scatenata da interessi particolari ma condotta con dedizione assoluta Verona dal 1598 al 1630, o infine la morte della moglie, Felice De Marinis, e le esigenze dei quattro figli, Pietro, Laura, ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] 1695. Suoi figli furono Antonio, Violante, Filippo, Felice, Cristina, e Giuseppe Nicola, il più illustre.
in palazzo Pubblico la bella tela effigiante Enea Silvio Caprara-Piccolomini alla battaglia di Uscopia (Borghini, 1983, pp. 323, 344 s.) ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] contrasto con la carta italiana. Persa la battaglia, s'impegnò per contenere le conseguenze dell' la "Giovine Italia" (1831-1834), Pisa 1960, II, p. 218; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961, p. 535; S. Cannarsa, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] degli Oddi - il 30 ottobre, giorno decisivo della battaglia cittadina, era rientrato in Perugia dalle terre della a ponto de astrologya", era a Roma per una missione, felicemente conclusa, diretta, con ogni probabilità a tranquillizzare il pontefice ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...