BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] in generale, di un maggior approfondimento culturale del socialismo" (De Felice, p. 40), sia nella leadership politica che a lungo bolscevico e che sarebbe stato l'oggetto della battaglia politica e dell'analisi della società post-rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] aristocrazia genovese, protagonista col M. di una battaglia di opuscoli, principalmente anonimi, che si in Diz. biografico degli Italiani, XIV, pp. 271 s.; Calleri, Giovanni Felice, ibid., XVI, pp. 742-744; Cuccagni, Luigi, ibid., XXXI, pp ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] deportata nei campi di sterminio.
Eppure proprio il F. e Felice Ravenna, in una singolare combinazione politica e familiare - dopo i importante della "preparazione tecnica, l'addestramento alla battaglia". Un modello di chiarezza e di precisione che ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] è anche il coinvolgimento personale di Alberto Morano nella battaglia delle idee che, con il nascere e il rafforzarsi e Settanta – che può giudicarsi tra le più intense e felici della lunga storia editoriale dei Morano e di cui possono ricordarsi, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] piccolo centro di Gragnano, nel contado lucchese, Maria Felice, figlia del chirurgo Giovanni Marcucci.
Con toni da opera súreté" ed "enfermé chez des moines". Una battaglia teologico-giuridica condotta intanto dinanzi al Consiglio generale attraverso ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] Inquisizione», p. 17). Il M. collaborò anche con il cardinale Felice Peretti, il futuro Sisto V, per l’edizione delle opere di a cura di P. Zambelli, Roma-Bari 1973, pp. 39-79; S. Battaglia, L’arte come finzione (Torquato Tasso e I. M.), in Id., ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] donato dall’autore, dopo l’internato, al frate Felice Cogliati, direttore del gabinetto delle stampe dell’istituto. d’arte, 8 febbraio e 26 aprile 1891), Sentimento e natura (in Battaglia per l’arte, 26 gennaio 1893) e Il sentimento nelle opere d’arte ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] aiutata dalle elargizioni dei suoi iscritti, più tardi dallo stesso re Carlo Felice, e dai ricavati delle vendite di libri da essa stampati, l' i soli laici. Ma gli scopi della sua battaglia erano analoghi a quelli dell'organizzazione del Diessbach: ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] quelle dei Colonna e dei Savelli e il 28 giugno parteciparono alla battaglia di Civita Latina in cui l'esercito degli Orsini, al comando primi anni del pontificato di Alessandro VI furono particolarmente felici per il C. e il fratello Giacomo, di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] unico spazio tre episodi diversi, ha un'impaginazione felice in cui lo schema controriformistico dei quadri di di casa Selvatico del Padovanino (A. Varotari) di villa Selvatico a Battaglia Terme.
Della fine del sesto decennio è la grande tela per S. ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...