RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] però a vedere la luce.
Nel giugno del 1800 la battaglia di Marengo mise fine alla parentesi austro-russa e portò Discorso sopra il quesito Quale dei governi liberi meglio convenga alla felicità d’Italia, in A. Saitta, Alle origini del Risorgimento: i ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Giordano, il quale, pare di capire, partecipò alla battaglia di Lepanto e perì durante il viaggio di ritorno il 1576 e il 1581 presso le terme di Diocleziano dal cardinale Felice Peretti Montalto, prima di divenire pontefice con il nome di Sisto V ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] opera giovanile e che Omero avrebbe effettivamente assistito a una battaglia fra topi e rane, da cui trasse ispirazione.
Qualche , Brescia 1761; G. Schioppalalba, Egloga pastorale per la felice promozione al cardinalato dell'Em.mo Mons. G. Molino, ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] Maria Querini che, nella sua battaglia antigesuita, decise di offrire protezione a in Boll. della Società storica valtellinese, X (1956), pp. 71-76; E. Sala di Felice, Il Petrarca nell’opera del Q., in Ead., Petrarca in Arcadia, Palermo 1959, pp. 83 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] responsabilità sul campo dei figli: Vittorio Amedeo e don Felice di Savoia (uno dei bastardi) agirono nelle campagne i francesi. Nel 1630 Tommaso era a Fossano, in assetto di battaglia, anche se ormai convinto che si dovesse trovare una via per ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] preferì tornare a Roma. Precettore presso il palazzo di Felice Rospigliosi, fu introdotto nei circoli culturali e letterari della infine alla firma del papa (3 apr. 1705).
Un'altra grande battaglia del F. fu quella in favore di Fénelon e del suo libro ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] , sempre a Bologna, nel monastero dei Ss. Nabore e Felice nel quale aveva precedentemente insegnato lo stesso Graziano. Ebbe come L’età medievale (Atti del Convegno, Pisa... 2007), a cura di L. Battaglia Ricci - R. Cella, Roma 2009, pp. 97-135; F.C. ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] araldo di Renato per definire le condizioni di una battaglia decisiva, che avrebbe dovuto svolgersi l’8 settembre 1437 i quali, a novembre, avevano proceduto all’elezione dell’antipapa Felice V). Recatosi invece a Lucera per sollevare gli animi dei ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] elementari e fu tra i protagonisti dell’ultima fase della battaglia per la titolarità delle reliquie di s. Giuseppe da Intellettuali e società in Abruzzo fra le due guerre, a cura di C. Felice - L. Ponziani, Roma 1989, pp. 520-535; G. Gabrielli, Un ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] i primi tre dei suoi 12 figli: Niccolò, Jacopo Felice e Agnolo.
I Giusti erano una delle più importanti famiglie sottratta dai Fiorentini a madonna Anfrosina da Montedoglio all'indomani della battaglia di Anghiari (29 giugno 1440). Di lì a poco, il ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...