CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] 1921, pp. 254, 256 ss., 260; M. Missiroli, Una battaglia perduta, Milano 1924, pp. 14, 63-70; Una lettera di A. Giobbio, L'"Avanti!", ibid., pp. 621, 646; R. De Felice, Mussolini il rivoluz., Torino 1965, ad Indicem;Id., Mussolini il fascista, I, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] arme presso Francolise con le truppe del ribelle Iacopo Montagano.
Dopo la battaglia di Sarno (7 luglio), cui partecipò, il C. continuò a di Firenze ed il Regno. Pare che la felice conclusione delle trattative allora intavolate e che giunsero a ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] bene possibile dell’uomo» e in quanto tale lo rende felice. E poiché il bene maggiore è quello che conserva e Diario napoletano 1798-1825, I, Napoli 1906, ad ind.; F. Battaglia, I primi conati di riforma sociale nel Settecento e il pensiero di V ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] per vedere le novità artistiche, come il cartone michelangiolesco della Battaglia di Cascina e, forse, l'Assunzione di Tiziano in S coordinatore spettò proprio al Luteri.
Nonostante la poco felice vena creativa, le decorazioni dossesche delle sale del ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] dei due libri Delle gesta dei Greci dopo la battaglia di Mantinea di Giorgio Gemisto Pletone, dove Antimaco vita.
Le trattative con Milano non ebbero però, a quanto sembra, esito felice. Nell'aprile del 1460 G. è invece a Mantova. Si conservano due ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] nov. 1919, cominciò a pubblicare un settimanale, La Battaglia, dal G. poi sempre ricordato come l'inizio di Genova 1965, pp. 28 s. (con una testimonianza del G.); R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere 1921-1925, Torino 1966, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] l'impegno militare. Nel febbraio 1352 partecipò alla violenta battaglia del Bosforo, terminata con gravi perdite da ambo marzo 1362 pagando 59 ducati d'oro al tagliapietra Andrea da San Felice. Sempre alla chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo il D. lasciò ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] , grazie anche a Velluti che ne fece un cavallo di battaglia, in circa 40 città in Italia e all’estero nel giro gioventù di Enrico V, che si colloca nel periodo più felice della sua seconda e più meditata stagione operistica. Composta dopo ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] vicinissimi per stile e datazione all’album Rosebery: la Battaglia tra centauri (inv. 1895.0915.779), la Testa muliebre Archiginnasio, XX (1925), pp. 128-132; G. Fiocco, FeliceFeliciano amico degli artisti, in Archivio veneto tridentino, IX (1926), ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] con questa per non esserne travolto, ma che sarebbe stato felice di provvedere alla difesa di Siena e Perugia con un dichiarato nipote di Ceccolino, il quale fu fatto prigioniero nella battaglia del luglio 1416, che rese Braccio signore di Perugia, e ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...