PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] residenza, laboratorio e vendita a palazzo Tomati in strada Felice (attuale n. 48 di via Sistina), dove Wilton-Ely, Piranesi as architect and designer, New Haven-London 1993; R. Battaglia, Le «Diverse maniere d’adornare i cammini» di G.B. P. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] pontificio; il 16 dispone fanteria e cavalleria a battaglia alle falde dell'Ansedonia e il 18 avanza, G. Capriata, Dell'Historia..., Genova 1643, pp. 251-252; Relatione del felice successo che hanno tenuto l'armi di Sua Maestà… contro li ribelli di ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Carlo di Boemia, il futuro imperatore quarto di questo nome. Nella battaglia che ne seguì l'E. venne disastrosamente disfatto e costretto a ritirarsi.
La rotta di San Felice non solo bloccò l'iniziativa dei collegati nel Modenese, ma convinse ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] era stato di Ernesto.
Il suo esordio non fu felice: non riuscì infatti, nel dicembre 1635, a conquistare di cavalli e cammelli, vettovaglie, artiglierie. Qualche giorno dopo la battaglia, il 10 agosto 1664, fu conclusa la tregua di Vasvár, che ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] del suo episcopatoparve al nicolaita Landolfo Seniore l'età più felice della Chiesa ambrosiana. Infatti A., anche se non fu presso i signori del contado di Seprio e della Martesana. La battaglia di Campomalo, cui anche A. partecipò, non ebbe né ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] che canora (fu infatti un cavallo di battaglia di primedonne insigni, come Anna Morichelli, Brigida di G. P., in Il melodramma di Pietro Metastasio, a cura di E. Sala Di Felice - R. Caira Lumetti, Roma 2001, pp. 537-568 ; M. Mayrhofer, «Se stride ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Francesco Zovene, p. 194).
Fu questo un periodo poco felice anche per la vita familiare del Carrara. Sembra che dopo la il C. e Antonio Della Scala. Alla fine di un'incerta battaglia combattuta il 25 giugno del 1386 alle Brentelle, davanti alle mura ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] mese la Lettera agli onesti di tutti i partiti di Felice Cavallotti, si qualificò come uno degli esponenti più lucidi dello che fu inaugurata il 21 aprile 1901. Anche la battaglia moralizzatrice per restituire alla massoneria un’immagine di assoluta ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] un’incisione all’acquaforte, su richiesta di Carlo Felice Biscarra (un esemplare a Roma, Istituto nazionale per Verbanus, XV (1994), pp. 219-249; M. Picone Petrusa, I dipinti di battaglia di F. P., in Napoli, L’Europa. Ricerche di storia dell’arte in ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] periodico (22 gennaio1867), evidenziando uno snodo cruciale di quella «battaglia per l’istruzione» che Mozzoni portò avanti per tutta alle aspre tensioni elettorali con la Democrazia di Felice Cavallotti della primavera 1886. Seppure con qualche ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...