CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] primo ministro, con cui solidarizzò pienamente nella battaglia contro l'intervento nella guerra mondiale che, nel Nuova Antologia, 1º nov. 1897, pp. 3-9; Id., Il conte Carlo Felice Nicolis di Robilant,ibid., 1º giugno 1900, pp. 387-406; Id., Schema ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] una lotta impari contro un nemico enormemente superiore. Poco felice fu anche la successiva decisione dell'A. di all'Impero, Milano 1940, pp. 214-15, 229-31 e passim; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, passim; Encicl. Ital., IV, p ...
Leggi Tutto
CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] corpo d'armata per sostenere le operazioni della prima (23 giugno-7 luglio) e della seconda (18 luglio-3 agosto) battaglia dell'Isonzo, compito del C., schierato nella zona delle Tofane, era l'attacco alla forcella di Travenanzes, per accedere nella ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] vano assalto alla piazza. Il 5 agosto, durante la famosa battaglia di Ponza, vinta dalla flotta genovese su quella catalana, di Napoli. Nel dicembre riuscì ad impossessarsi con un ardito e felice colpo di mano di Gaeta e, più tardi, di Terracina.
...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] . Allo scontro armato poi si venne in effetti, con la battaglia navale di Capo d'Orlando (4 luglio 1299), in cui tempestosa e tormentata vita il giubileo del 1300 rappresentò una breve ma felice parentesi di pace ed un motivo, per lui, di altissima ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] animosità nei confronti di lui ottenebra la visione spesso felice che ha dei problemi che lo riguardano, non perde appassionata difesa - egli era un generale che ritornava vinto dalla battaglia e con l'esercito ridotto a niente". Subito dopo l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] modalità del loro utilizzo. Lo studio dal cartone della Battaglia di Cascina di Michelangelo, sottolineato da Vasari (V, a poco avrebbe trovato esplicitazione nella Deposizione di S. Felicita, e più tardi perentoria applicazione nei disegni per gli ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] seguito allo scacco inflitto a Rinaldo sotto le mura di San Felice sul Panaro dal principe Carlo di Boemia, (23 nov. 1332 40.000 fiorni a risarcimento dei censi non più pagati dopo la battaglia di Ferrara del 14 apr. 1334, l'E. e Niccolò furono ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] 60 quella di uda vita famigliare e privata piena, libera e felice. Nel 1561 Vincenzo Fedeli (cui più tardi faranno eco numerosi biografi (fino alla partecipazione delle galere toscane alla battaglia di Lepanto sotto le bandiere pontificie). Seguì ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] e di novembre per 100.000 scudi (e il giorno dopo la battaglia di Lepanto si affrettò a scrivere ai Lomellini: "poscia che le la figlia Vittoria, che non doveva avere avuto un matrimonio felice; 1.000 scudi per Artemisia per le spese che avrebbe ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...