CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] basso Rocco, divenne poi uno dei cavalli di battaglia di Alessandro Bottero, che ne offrì una estrosa , poi Amori e trappole (libr. F. Romani, Genova, teatro Carlo Felice, 27 apr. 1850; parzialmente rifatta, Roma 1867). Frattanto si era dedicato ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] Nello stesso anno fu trasferita la chiesa vescovile dei Ss. Felice e Fortunato (e con ciò la sede episcopale) da Malamocco di nuovo alla Repubblica. Proprio nel corso di una di queste battaglie, combattuta nei pressi della città di Zara, il F. perse ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] La figlia dell’Appennino, tragedia ambientata al tempo della battaglia di Pavia (1525), scritta per la Drammatica Compagnia il 14 gennaio 1858. Quello stesso giorno, a Parigi, Felice Orsini attentò alla vita di Napoleone III. La notizia proveniente ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] C. si trovò in un momento particolarmente felice della dirigenza degli affari ecclesiastici, dove ebbe più tra gli uomini che in ufficio. Scendeva tra gli uomini a battagliarvi. Era uomo d'azione oltre che di criterio. Gasparri ebbe più criterio ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] al Grande di Brescia e al S. Carlo di Napoli, e ancora al Carlo Felice di Genova e al Grand Théâtre di Montecarlo nel 1912.
Il 22 apr. J.F. Halévy, ruolo che era stato un cavallo di battaglia di Caruso. Il 24 nov. 1928 interpretò Enrico ne La campana ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] parte alla prima guerra d’indipendenza da ufficiale; dopo la battaglia di Novara (1849) diede le sue dimissioni e rientrò a partire da un fatto di cronaca, e La canaglia felice. Romanzo milanese, presso lo Stabilimento tipografico italiano (Roma 1885 ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] volta il Trovatore al Dal Verme di Milano; poi fu al Carlo Felice di Genova per Carmen con C. Supervia e L. Montesanto.
teatri e in altri luoghi di Ravenna, Imola 1978, p. 106; F. Battaglia, L'arte del canto in Romagna, Bologna 1979, p. 58; A. Blyth ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] dei suoi palcoscenici prediletti. Nel 1929 ripeté Zanetto al Carlo Felice di Genova, debuttò nella Norma di Bellini (Adalgisa) al con frequenza nei teatri italiani, facendone un cavallo di battaglia: chiuse la carriera proprio con questa «tragedia» ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] critici e scrittori napoletani, prese parte attiva alla battaglia sostenuta per la creazione di un teatro napoletano originale -comica e non a torto viene considerata tra le più felici della sua feconda produzione. Egli cercò di dare nuovo impulso ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] capitano di vascello. L'unità fu impegnata nella guerra del 1866 sia nelle operazioni contro i forti di Lissa, sia nella battaglia del 20 luglio con la flotta austriaca.
In particolare, la "Re di Portogallo" guidò l'attacco a Porto San Giorgio della ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...