TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] del nome, e del bel dire facondo e raro / l’aurea, felice, e preciosa vena» (p. 270). Elogi per le sue qualità intellettuali per Firenze dove i fuoriusciti si decisero a dare battaglia per ristabilire la repubblica. Quanto Tullia rimase a Ferrara ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] Jone), poi alla Scala (Don Carlo) e a Genova, al Carlo Felice (Un ballo in maschera), dove partecipò all’esecuzione di una cantata di alla Scala Don Carlo, ormai un suo cavallo di battaglia, e la versione riveduta della Forza del destino (Leonora ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] Dal Verme e al teatro Lirico di Milano; fu poi al Carlo Felice di Genova (1903-04), al Casino di Montecarlo (1904), ove tutti i teatri del mondo facendone uno dei suoi cavalli di battaglia e ripropose quindi in una seconda tournée in Russia nel 1914 ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] M. maturo. Lo statuto è infatti qui presentato come il felice punto d'incontro tra "le due grandi forze ideali e politiche figura di un M. "militante della costituzione", impegnato nella battaglia per la sua attuazione e noto anche al grande pubblico ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] l’incompatibilità della dinastia lorenese con l’ordine e la felicità della Toscana. Nel marzo 1860, dopo che i plebisciti ebbero parte a sanarne i debiti.
Fu questa l’ultima importante battaglia combattuta dal M., il quale, dopo esser stato rieletto ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] grano, in oro (1933), premio al vincitore della "battaglia del grano"; il monumento a Fabio Bocchialini (studioso e II (1970), 2, pp. 155 s.; Carteggio D'Annunzio-Mussolini, 1919-38, a cura di R. De Felice e E. Mariano, Milano 1971, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] compagnia al teatro dei Fiorentini di Napoli. Particolarmente felice fu l'interpretazione de "la piccola, tenera, , e con il primo attore L. Carini: tra i cavalli di battaglia di questa nuova formazione Divorziamo di V. Sardou, Re burlone di Rovetta ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] di Chiaro Davanzati Banbakai, che, stante la sua partecipazione alla battaglia di Montaperti, non poteva non cadere tra il 1230 e il nella pacatezza della rievocazione nostalgica di una condizione felice ormai negata al presente. Ma in questa ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] a Cassino, il 18 febbraio 1888, in Agnese di Felice Cavallotti, distinguendosi per la recitazione del ‘brindisi’ in Augier, Victorien Sardou), in testi che divennero suoi cavalli di battaglia.
Con gli insegnamenti di Ermete Novelli, tra il 1891 e il ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] 1947 vi debuttò nell’Anna Bolena), al San Carlo di Napoli, al Carlo Felice di Genova, al Donizetti di Bergamo e al Comunale di Firenze, dove tutti Don Carlo, che fu uno dei suoi cavalli di battaglia, ma anche in un’opera rara come Marin Faliero di ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...