BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] galera nella guerra antiturca (1570-73), si distinse nella battaglia di Lepanto, ove, nonostante le ferite riportate, catturò tre gravità della situazione, la scelta di lui apparve felice: Antonio Querini lo definiva "soggetto nella professione ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] , cinque in prima nazionale o mondiale. Un cavallo di battaglia fu Mirra Efros di Jacob Gordin proposto in più riprese. il San Carlo di Napoli, il teatro Massimo di Palermo, il Carlo Felice di Genova, l’Opera di Roma. Ingaggiata nel 1955 per la RAI ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] , entrambi di breve durata. Facendo sua una delle battaglie ideali del celebre mentore, quella contro la pena di Galleria piemontese, II, Un oratore ed un aratore. T. V. e Felice Garelli, Torino 1928. In anni recenti, diversi aspetti dell’attività di ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] complimenti. Quattro anni dopo ebbero un'accoglienza calorosissima La Battaglia di Legnano (tragedia lirica in 4 atti; Roma, di Svezia, in collaborazione con G. Sacchero, Genova, teatro Carlo Felice, 6giugno 1840, musica di A. Nini, poi di G. Lillo ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] recarsi in estate in Francia, dove partecipò anche alla battaglia per la riconquista della fortezza di Boulogne-sur-Mer, nella Nuova scelta di rime di diversi begli ingegni, il capitolo Felice in questa e più ne l’altra vita (considerato spurio dai ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] Imola 1934-43, ad indices; L’Italia radicale. Carteggi di Felice Cavallotti: 1867-1898, a cura di L. Dalle Nogare - eroe, Roma-Bari 2007, pp. 260, 298; A. Scirocco, Garibaldi. Battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Roma-Bari 2007, ad ind ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] di picche, Una separazione di letto e di mensa, Un uomo felice, gli ultimi tre già raccolti in volume insieme con Fante di sotto il titolo Si muore (Caporalsilvestro, Milano 1883; L'ultima battaglia di prete Agostino, ibid. 1886; Pe' begli occhi della ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] fu il difensore e il protettore dei valdesi piemontesi.
Il piccolo Carlo Felice aveva qualche mese di vita quando, tra il 1826 e il 1827, militare con il grado di maggiore generale. Nell’infausta battaglia di Novara il 23 marzo 1849 aveva avuto la ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] , distinguendosi per il soccorso prestato ai feriti sul campo di battaglia (E. Zanoni, Scienza, patria, religione. Antonio Stoppani e impediva tuttavia ogni iniziativa concreta. Nel 1876 Felice Giordano, ingegnere delle miniere e intimo amico ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] serio, spaziava dal Barbiere di Siviglia (Figaro) all’Inganno felice (Batone) e dal Mosè in Egitto (Faraone) alla Donna e in altri luoghi di Ravenna, Imola 1978, pp. 54 s., 71; F. Battaglia, L’arte del canto in Romagna, Bologna 1979, pp. 190-198; T.G ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...