– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] , invitandoli a partecipare a una messa in suffragio di Felice Orsini alla basilica di S. Antonio. Dopo l’armistizio elezione a presidente della Società padovana dei reduci delle patrie battaglie. Il legame con Mario lo proiettò anche sul piano ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] occuparsi di altri problemi, dal rafforzamento del ponte Felice sul Tevere alle trasfusioni di sangue, e pqr Giacomo; proprio in quell'anno gli morì un altro figlio in una battaglia navale contro gli Inglesi. A Bologna il C. corresse gli errori che ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] 14 maggio con la sconfitta veneziana di Ghiara d'Adda. Nella battaglia il C. salvò a stento la vita, ma perdette quasi p. 119) il Croce (p. 457) riscontra una linea poetica "meno felice" che si perde "nell'arguto e nel concettoso". Press'a poco su ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] ’Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, s. 6, IX [1933], pp. 41-82). Da ricordare ancora la felice traduzione delle Poesie di Catullo (Bologna 1939) e i saggi intorno alla poesia popolare, a cui vennero riconosciuti «acutezza analitica e ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] futuro "illustre" filologo e si lasciò coinvolgere nelle battaglie concorsuali del Festa.
Altro, e durevole, fu invece suo estremo lavoro il F. conferma e avvalora, altresì, una felice scoperta papirologica del Vitelli e di M. Norsa.
Ormai declinante ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] e a scrivere liriche non più alla maniera di Giovan Battista Felice Zappi, ma seguendo il modello di Francesco Petrarca (G. né santo, né martire, ma uno scismatico morto in battaglia. Tali assunti provocarono l’ostilità di numerosi uomini di chiesa ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] e diritto, VII, 1886, pp. 3-4; A. Natale, La felice Società dei balestrieri e dei pavesati a Roma e il governo dei banderesi dal 1358 al 1408, Roma 1940, pp. 83-4
Per la battaglia di Brescia vedi T. Lindner, Zur deutschen Geschichte im fünfzehnten ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] delicata posizione egli visse i giorni della battaglia ostruzionistica e numerosissime furono le interpellanze dei delle zone interne, non tardò ad adeguarsi. La felice conclusione delle trattative di Losanna e la conseguente stipulazione ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] , che lo portò a combattere contro i Turchi nella battaglia di Pleven nel 1877. Ritornato in Italia, si dedicò tra l'America di Cristoforo Colombo (A. Franchetti; Genova, teatro Carlo Felice, 6 ott. 1892), l'Istria (Nozze istriane, A. Smareglia; ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] vicino a Firenze, fino al giugno 1919.
Nel 1918, a Battaglia, nei pressi di Padova, nel corso di una visita dei M.L. Straniero, M.J.: la regina di maggio, Milano 1988; R. De Felice, Mussolini l’alleato, I, L’Italia in guerra 1940-1943, 2, Crisi e ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...