INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Italia. Al fine di conseguire lo scopo, si rivelò felice la scelta del cardinale castigliano Egidio de Albornoz, forse conosciuto la disfatta e la cattura di Giovanni il Buono nella battaglia di Poitiers.
Questi eventi gettarono nello sconforto I. VI ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] (Polemica liberale, Bologna 1919, e Una battaglia perduta, Milano 1924). Inoltre, mostrava di I giornali bolognesi nel ventennio fascista, Bologna 1972, pp. 109-119; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974, pp ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] S. Monti, Atti della Visita Pastorale Diocesana di F. Feliciano Ninguarda Vescovo di Como (1589-1593), ordinati e annotati cura di R. Pavoni, I, Milano 2003, pp. 314 s.; A. Battaglia, Una scultura di T. R.: la Vergine con il Bambino della chiesa di ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] il 1657 e il 1664 per la cattedra di s. Pietro (Battaglia, 1943, ad ind.): Raggi eseguì in collaborazione con Ercole Ferrata e caseggiato «a capo del vicolo di S. Vitale» in «Strada Felice per andare a S. Maria Maggiore», dimorandovi fino alla morte ( ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] di giornalista e pubblicista veniva a essere strumento della battaglia culturale dei ‘nati dopo il 1870’ contro il infantili prodotti da autori contemporanei, come Gaetano Previati, Felice Casorati, Giovanni Costetti, Federico Andreotti, presso la ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] su Caporetto, si veda la bibl. in A. Monticone, La battaglia di Caporetto, Roma 1955. Quanto ai rapporti tra il C. contatti del C. con gruppi di destra nel 1917, cfr. R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1965, pp. 349 s.; per i suoi ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] ufficiale di ordinanza, poi partecipò da colonnello alla poco felice spedizione siciliana dell’estate 1810. Nel 1812 fu al esercito via mare per raggiungere velocemente i campi di battaglia. La conseguente lenta marcia delle truppe attraverso lo Stato ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] governo Pelloux, il D. fu impegnato in un'aspra battaglia di opposizione e giunse all'estrema e clamorosa forma di brutto si toccano e si confondono là con un'armonia meravigliosa... De Felice è il vero viceré; i baroni e i principi lo ossequiano, ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] der Abelschen Functionen di Clebsch e Gordan. "Sono veramente felice che a Brioschi sia venuta l'idea di combinare di didattica della matematica: famosa è rimasta la sua battaglia a sostegno dell'insegnamento della geometria elementare nei licei, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] un tema allusivo alle nozze tra Rinaldo I d'Este e Carlotta Felicita di Brunswick. Sempre per Modena dipinse, più tardi, tra 1699 e delle spoglie di Cesarea e, sulla porta d'ingresso, La battaglia della Meloria.
Dal 1704 al 1710 l'attività del F. ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...