NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] dopo la disfatta della spedizione di Sapri, di un uomo di scarso coraggio e bassa moralità. Nicotera vinse la battaglia legale per diffamazione, ma si moltiplicarono i dubbi sulla sua persona.
Per liberarsi di lui senza rompere con la Sinistra ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] parola e immagine, comparivano i nuovi risultati di quella felice collaborazione: dal viaggio del ’32 alla ricerca dei «
Fra le altre opere del M. si ricordano: Sette battaglie: racconto di un pellegrinaggio ai luoghi della guerra seguito da ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] i suoi alleati normanni; l'episodio più importante fu la battaglia di Monteporzio (29 maggio 1167), che si risolse in una trattative vennero riprese e il 4 nov. 1176 ebbero una felice conclusione con la stipulazione, ad Anagni, di alcuni preliminari, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] cui i legami tra il C. e Camillo si consolidarono, in una felice quanto breve consonanza di idee e d'intenti che permise loro un gli anni successivi. La morte del primogenito Augusto nella battaglia di Goito contribuì a rinchiudere ancora di più il ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] Raimondo di Sangro principe di Sansevero e F.P.B. De Felice, gli aveva offerto infatti l'occasione di entrare a far parte (nel quadro di una vigorosa ripresa della battaglia giurisdizionalistica per l'abolizione della cattedra delle decretali ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] fase, Pianofortissimo (virtuosistico pezzo strumentale del 1955, suo cavallo di battaglia), ’O russo e ’a rossa (1956) e il , non fu ammessa alla gara. Non si trattò di un periodo felice: a inizio marzo l’artista fu colpito da aneurisma, in casa a ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] il MSI fu legittimato dal suffragio popolare e combatté la sua battaglia contro il Patto Atlantico (optò per l’astensione solo per presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, soprattutto nei Fondi Giano Accame, Adalberto Baldoni, ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] . Il suo personale contributo decise per il Monferrato le sorti della battaglia svoltasi il 22 apr. 1345 per il possesso del castello di di Muro secondo gli uni, al castello di San Felice secondo altri, verso la metà del 1384 riuscì a riacquistare ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] C. fece approvare nel congresso camerale di San Felice dell'agosto una proposta di fusione delle esistenti Camere C. conservano un carattere agiogr.: C. Rossi, I nuovi aspetti di una vecchia battaglia, in Il Rinnovam., 30 nov. 1918, pp. 398-401; F. C. ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...]
Nell'aprile 1561 l'A., deciso a condurre sino in fondo la battaglia per Costanza, cercava di tirare dalla sua parte i cantoni cattolici e li voleri e consigli. L'A., che non era troppo felice per l'incarico ricevuto, fu l'unico presente al concilio ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...