UGO da Fleury
FeliceBATTAGLIA
Altrimenti detto Ugo da Santa Maria, dal nome di un villaggio appartenente a suo padre, non si sa dove nacque né quando andò monaco nell'abbazia di S. Benedetto in Fleury, [...] sulla Loira, diocesi di Orléans, in seguito alla riforma cluniacense celebre centro di studî. Ciò che si sa di lui deriva in fondo dalle sue opere.
Tra queste importante è il Tractatus de regia potestate ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Agostino
FeliceBATTAGLIA
Teologo e politico, nato ad Ancona nel 1243, morto a Napoli il 2 aprile 1328. Entrato, a diciotto anni, nell'ordine degli eremitani di S. Agostino, fu inviato per [...] perfezionarsi a Parigi, dove conseguì i gradi accademici. Partecipò nel 1274, inviato dal papa in luogo di Tommaso d'Aquino morto in viaggio, al concilio ecumenico di Lione e da questa città si recò predicatore ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
FeliceBattaglia
Letterato e politico, nato a Siena il 20 febbraio 1413 (data comune; 1412, data senese), morto a Gaeta nel 1492. Educato nello studio della città natale, amico di [...] Chiarelli, Il "De regno" di F. P., in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XII (1932), pp. 716-738; F. Battaglia, F. P. politico senese del Quattrocento, in Annuario della R. Università di Siena, anno acc. 1933-34, con ampia bibliografia. ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
FeliceBattaglia
Filosofo e giurista, nato a Limosano (Molise) il 21 settembre 1870, morto in S. Giorgio a Cremano il 26 luglio 1913. Professore di filosofia del diritto nel 1897 a Modena [...] e di filosofia morale dal 1900 a Napoli, dove insegnò fino alla morte.
I primi studî del P. sono rivolti a liberare la filosofia del diritto dal positivismo, dal sociologismo, dallo storicismo, per ricondurla ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
FeliceBattaglia
Filosofo, nato a Villafranca Veronese il 31 maggio 1871, morto a Genova il 14 febbraio 1941. Dopo un periodo di attività forense e di lotte politiche per il socialismo, [...] per cui fu costretto a esulare in Svizzera (1898), si orientò verso gli studî e insegnò filosofia dal 1908 nell'università di Ferrara, poi a Firenze, quindi a Messina (1916) e a Genova (1918). Nel 1927, ...
Leggi Tutto
HAURIOU, Maurice (Maurice-Jean-Claude-Eugène)
FeliceBattaglia
Giurista nato a Ludeville (Charente) nel 1856, morto a Tolosa nel 1929. Fu per molti anni professore di diritto pubblico e decano della [...] Nouvelle Journée, IV, 1925; L'Ordre social, la Justice et le Droit, in Revue trimestrielle de droit civil, XXVI (1927), p. 795 segg.
Bibl.: F. Battaglia, La crisi del diritto naturale, Venezia 1930, pp. 64-94, dove è riportata la bibliografia su H. ...
Leggi Tutto
GERBER, Karl Friedrich
FeliceBattaglia
Giurista e uomo di stato tedesco, nato a Ebeleben (Schwarzburg-Sonderhausen) l'11 aprile 1823, morto a Dresda il 23 dicembre 1891. Laureatosi in diritto nel 1843, [...] insegnò nelle università di Jena, Erlangen, Tubinga e Lipsia. Nel 1867 deputato di Lipsia alla Costituente della Confederazione tedesca del Nord; nel 1871 ministro dei Culti in Sassonia.
Aderente nella ...
Leggi Tutto
LANDSBERG, Ernst
FeliceBattaglia
Giurista e storico tedesco, nato il 12 ottobre 1860 a Stolberg presso Aquisgrana, morto a Bonn il 29 settembre 1927. Nell'università di Bonn ebbe maestro R. von Stintzing. [...] Conseguì nel 1883 la libera docenza in diritto romano, nel 1887 in diritto penale, fu nel 1887 nominato professore straordinario e nel 1899 ordinario, sempre a Bonn, dove rimase fino alla morte.
L'opera ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] diversa da quella dello scrittore. In ogni modo, l'aver riferito la sovranità al popolo, sia pure come arma di battaglia contro l'ingerenza principesca nelle cose di fede, ebbe non lieve influsso sullo sviluppo delle dottrine.
Attraverso l'apporto di ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] , p. XXIV). Moro aveva tratto questo spunto storicistico probabilmente dall’idealismo cattolico di Widar Cesarini Sforza e di FeliceBattaglia, più che dalla lezione di Giuseppe Capograssi (R. Moro, 1983), che pure per altri versi gli era omogenea ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...