Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] nel congresso di Venezia del 1177, all'indomani della battaglia di Legnano, e segnò un riconoscimento assai ampio dei 'accortezza di Gregorio XII mutarono aspetto alle cose. Il 4 luglio "felice e celebre giorno" (Acta, II, 45), nella XIV sessione, ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] settembre Masséna riconquistava le posizioni perdute, in seguito alla seconda battaglia di Zurigo.
Nel 1803 Bonaparte, con l'Atto di Il rapido aumento delle cifre della popolazione testimonia del felice sviluppo della città nei secoli XVIII e XIX. ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] e artisti dell'età moderna, sono soltanto "nomi di battaglia", che non nascondono l'identità personale di chi li assai raro che la subscriptio sia conservata: se un caso felice non ha conservato citazioni antiche, l'identificazione non può essere ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] la moom (la madre), non è affatto una casalinga felice ed emancipata, al contrario di quanto appare. Dev'essere Negli anni successivi il movimento femminista continua la battaglia per la liberalizzazione dell'aborto creando un'organizzazione ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] La città. - La sua importanza si spiega con la felice posizione geografica rispetto all'intera pianura padana; posta nella del Crocifisso; nello sfondo una marina con navi allude alla battaglia di Lepanto. L'altro piviale è di velluto rosso con ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] Piave stesso prolungato a tre giorni (24, 25 e 26).
La battaglia. - Deve mettersi in evidenza l'azione della 4ª armata, il e parte della Bisagno erano al di là del Piave. La felice scelta della direzione d'attacco unita allo slancio delle truppe ( ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] di sapersi poeta", felice "di combattere e di mostrarsi norvegese", si ispirò allo stile dell'Edda di Snorre nello stendere la prosa del suo primo dramma Mellem slagene (Fra le battaglie, 1856). E all'antica saga direttamente attinse anche per il ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] sotto il dominio dei Franchi cattolici, che vinsero nella battaglia di Vouillé (507) il re visigoto Alarico, annettendosi tutto di Aquitania), con centro a Tolosa. Dal 660 al 670, un Felice, patrizio o duca, che risiede a Tolosa, si atteggia di già ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] colpi del futuro presidente Jackson, allora generale, eroe della battaglia di New Orleans, il quale, nelle sue campagne furiose, dell'opinione pubblica bianca. Lentamente però, ma con esito felice, l'Alabama ha saputo cambiare la sua vita economica, ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] A. ha per fonti varî scritti perduti, uno dei quali trattava la battaglia di Strasburgo, un altro, che è servito anche a Zosimo, è forse una lingua straniera, non sempre sceglie la maniera più felice e più semplice (E. Norden, Antike Kunstprosa, 2 ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...