VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] una sonata per violino senza basso volle descrivere una battaglia, e J. Jacob Walther (1650) autore di scherzi Leclair (1697-1764) il primo grande violinista francese; Felice Giardini, bizzarro geniale artista; Pietro Guignon e Francesco Chiabrano, ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] con una impressionante adesione, che non era certo il risultato di una ricostruzione archeologica ed erudita, bensì fmtto d'una felice intuizione, d'una congenialità dello spirito del poeta con la secolare civiltà del suo paese. Se è vero che nella ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] , e affila le armi con le quali combatterà la sua battaglia deista contro teologi e storici ortodossi. Nel frattempo egli persegue e della libertà del pensiero. Malgrado qualche felice innovazione mutuata dagli elisabettiani e da Shakespeare, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] quei preziosi diritti e privilegi che sono essenziali per la felicità di ogni stato, e senza i quali la vita, si vedano anche le bibliografie citate sotto i nomi delle singole battaglie combattute da lui.
Le tre più celebri biografie di W.: ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] ebbe l'atteso rifiuto. "Alea iacta est !", esclamò tutto felice il C., stropicciandosi le mani, "esco dalla tornata dell' 29 Ancona si arrese al Persano. Il 1° ottobre avvenne la battaglia del Volturno, e poco dopo il Garibaldi, facendo forza a sé ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] assicurarsi una discendenza anche nel caso di morte in battaglia. Nel 1990 venne istituito un Ente per la maggioranza ritenne di avere espresso un'affermazione di quel diritto alla felicità che costituisce, con il diritto alla vita, inteso come ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] , che impegna anche l'avvenire, descrivendo ad essi il destino felice che attende gli adepti e il castigo riservato per chi non i demoni vi si daranno convegno per la grande battaglia che sarà vittoriosamente condotta da Saoshyant "il salvatore", ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] prova nella campagna di Danimarca e di Boemia e il felice esito di quest'arma indusse gli stati europei, dopo Sadowa di 25 cartucce.
Fucile antitanks. - La comparsa sul campo di battaglia dei carri d'assalto (tanks) ha reso necessario l'impiego di ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] benedice alla vita pur sulla soglia della morte; o, nella Battaglia di Hastings, la visione di Edith Schwanenhals che, sola, . Anche il Carrer (Ballate, 1834), se ebbe qualche spunto felice (La vendetta, Il cavalio d'Estremadura, ecc.), non uscì ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] e dei baluardi del molo, e con l'apertura del Largo Carlo Felice e della via Roma, Cagliari cominciò a svilupparsi modernamente. (V. nelle acque di Cagliari, nell'aprile del 1284, una battaglia navale fra una squadra di 30 galee pisane capitanate dal ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...