La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] margravio Ludovico Guglielmo (1677-1707), il vincitore dei Turchi nella battaglia di Slankamen (1691); il quale proprio in quegli anni, a Mannheim, nel Baden, fornirono a Ludovico la felice occasione di sciogliere la dieta: la quale, discutendo un ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] Ausonio vanno particolarmente notati, oltre quelli già nominati, Magno Felice Ennodio (473-521), vescovo di Pavia, delle cui poesie che se ne fecero speciali raccolte; e non vi fu battaglia né trattato su cui non si motteggiasse in versi. I tempi ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] una singolare coincidenza di luoghi). Se A. cadde in battaglia, non morì troppo vecchio (tuttavia il fr. 115 25 segg. (diligente raccolta dei testimonia veterum, ma non felice processo al tradizionale parallelo fra i due poeti); Reitzenstein, nei ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] prima desolata e sterile in un paese ricco, fertile, felice. E non fu una semplice posa letteraria, e da allora, sarebbe rimasto vivo il ricordo del grande re, delle sue battaglie e delle sue vittorie, del suo senso del dovere, della sua devozione ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] suo giuramento di fedeltà, p. es. se avesse abbandonato in battaglia il suo seniore, o se non l'avesse informato di gravi , pure diminuiti nei privilegi, sino al regno di Carlo Felice, furono soppressi definitivamente per opera di Carlo Alberto.
I ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] di cui taluna, come quella di Iolao che parte per la battaglia, e l'ultima di Alcmena ed Euristeo, addirittura con tono falso la rovina totale della sua casa. In complesso una tragedia poco felice. Andromaca che le dà il nome non le dà nessuna unità: ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] calma i venti, la dea del mare tranquillo (Γαληνίη), della felice navigazione, del porto sicuro: e sotto questo aspetto la troviamo terrestri, a cui Afrodite assiste con altre divinità (Battaglia di Greci e Persiani, la Processione delle Panatenee nel ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] di Giovanni d'Austria, e prese parte (squadra Barbarigo) alla battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571). Sebbene febbricitante volle combattere e, della realtà è ormai aperta mania. La sua felice demenza è ridotta alla disillusa malinconia del buon ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] 'antica arma italiana da poco richiamata in onore, che in questa battaglia doveva fare la sua prima, egregia prova. La 3ª armata un'azione diversiva laterale e seguito, in caso di felice esito della prima fase, dall'allargamento della breccia sull ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] . XIV: del 975-83 è la chiesa dei Ss. Felice e Fortunato, riedificata a pianta basilicale con elementi di spoglio, Museum, VII, Londra 1935, pp. lxi-lxv e 1029-1052.
La battaglia di Vicenza. - Fu combattuta il 10 giugno 1848, durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...