COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] fu quella di un uomo mite. Il C. tuttavia aveva obbedito alla volontà del genitore dando l'anello, il 29 febbr. 1552, a FeliceOrsini; le nozze erano state celebrate il 12 maggio (Vat. lat. 7975, c. 41).
Quando Carlo V all'inizio del 1553 inviò un ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] T. Palamenghi Crispi, L. C. F. rivoluzionario, in Il Risorgimento italiano, VII (1914), pp. 641 ss.; L. Rava, L'imperatrice Eugenia, FeliceOrsini, il dott. Conneau e L. C. F., in Rivista d'Italia, 15 apr. 1925, pp. 529 ss.; Id., Lettere di Crispi a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] ).
Il Fidamante, diviso in 36 canti in ottave per circa 34.000 versi è dedicato all'"Orsa", in cui si è ravvisata FeliceOrsini, figlia di Girolamo signore di Bracciano, moglie di Marcantonio Colonna, duca di Paliano, morta il 27 luglio 1596. L'opera ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] Borbone.
Morto a Roma il 20 gennaio 1805 il padre, rimasto vedovo e senza aver avuto eredi dalla seconda moglie, FeliceOrsini, Pignatelli gli subentrò nei feudi e nei titoli, ma a causa della nuova invasione francese del Regno fu costretto a vivere ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] , Mem. politiche, Roma 1946, e Lettere, Roma 1936, entrambe a cura di A. M. Ghisalberti, ad Indices; A. Luzio, FeliceOrsini ed EmmaHerwegh, Firenze 1937; A. M. Ghisalberti, Orsiniminore, Roma 1955, ad Indicem. Per gli anni 1859-1862: E. Rubieri ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] L. ritornò a Mantova, dove trascorse l'ultima parte della sua vita, in cui tornò agli studi su F. Orsini (FeliceOrsini ed Emma Herwegh. Nuovi documenti, Firenze 1937), che sviluppavano la biografia pubblicata alla vigilia della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] fra i primi segni della presenza del Comitato fu, nel marzo 1858, la posa di una lapide in onore di FeliceOrsini; il 7 agosto dello stesso anno, durante una rappresentazione del Nabucco al teatro Comunale, vennero lanciati manifestini patriottici ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] ; in altri componimenti tributò elogi a membri della famiglia Orsini: a Vicino Orsini, alla figlia Faustina e al marito Fabio Mattei, a FeliceOrsini e a suo marito Marcantonio Colonna, a Francesca Orsini Baglioni. Nella Tavola sono assegnati al G ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] affrontare i moti mazziniani scoppiati in Lunigiana nel settembre 1853, quando le turbolenze guidate da FeliceOrsini furono contrastate attraverso misure repressive indirizzate a identificare, arrestare e cacciare gli emigrati compromessi.
Con ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] , presenta la baronessa come l'amante ufficiale del viceré, non senza la tolleranza della moglie di lui, donna FeliceOrsini.
Dopo l'incontro con il Colonna l'atteggiamento di Eufrosina cambia radicalmente: ora si rifiuta con decisione di pagare ...
Leggi Tutto