Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e per l'andamento di tutto il discorso, un «alto madrigale», vorremmo dirlo col Momigliano, che questa lirica, Il bagno, additò come uno degli esiti più felici e più originali del nostro neoclassicismo: voce solitaria, diremmo noi, di quel che di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] particolare Alberto Tenenti, Gerry Slowey, Laura Momigliano Lepschy, Manoussos Manoussakas, Edward Muir, l’elocutio, il nesso tra res e verba, l'amore, le passioni, la felicità, le virtù, la verità, la divinità, la voluptas, la donna, la morte, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Allievo di Arturo Graf nell'Università torinese, Attilio Momigliano non restò indifferente al mondo artistico dell'Aretino giudizio sull'artista. La perfezione formale è raggiunta nei momenti felici. Ma spesso l'Aretino usa della parola per suoi fini ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] del De Lollis non piacquero a molti, e tra questi al Momigliano, che tentò più tardi una rivalutazione del Berchet cercando di limitare aveva voglia di piangere. Il fatto è che, per un caso felice, i versi del Piave si sposavano ad alcuni tra i più ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] Rinuccini. Appunto il motivo elegiaco è, come ha visto bene Attilio Momigliano, quello in cui egli fa le sue prove migliori: «una dei due amori muta natura, e l'altro arriva alle nozze felici. Noi oggi sorridiamo, ma gli spettatori e i lettori dei ...
Leggi Tutto