«Chiunque attraversi il mare o è triste o è povero o desidera la morte» («ὅστις διαπλεῖ θάλατταν ἢ μελαγχολᾷ / ἢ πτωχός ἐστιν ἢ θανατᾷ»). Con queste parole dal tono cupo e, allo stesso tempo, sentenzioso [...] plautina, di cui si è detto poc’anzi, oppure il vecchio Pateco, uno dei personaggi della Περικειρομένη (La donna tosata) di Menandro (IV-III sec. a.C.), caduto in miseria per effetto del naufragio (o presunto tale) di una nave (e del carico da essa ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] tradizione precedente è fitto e ricco di soluzioni originali, come Felice Milani mette in luce nel suo commento: dialogo non frecce, assente nel Tasso, che descrive l’innamoramento di Eustazio (IV, 34): «Quij sguard g’han cribbiaa el coeur come tanc ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] “mummia del Similaun”, un uomo dell’Età del rame (IV millennio a. C.) soprannominato “Ötzi”. Inoltre sono tante le quei rifiuti li ha prodotti». In prima fila, nel saggio di De Felice, appare la spazzatura, dove spicca la plastica in tutte le sue ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] mare a dispetto degli dèi, e Posidone lo fece perire (Odissea IV vv. 597-511). Forse c’erano già molte storie legate a esso e rinvia in qualche modo il realizzarsi davvero completo del felice ritorno dell’eroe. L’epica eroica e la sua materia mitica ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] Meleagro (II-I a. C.) nel quale il poeta affida alla felice navigazione delle navi, sospinte da venti favorevoli, il messaggio che deve periodo tardo antico un autore cristiano come Gregorio di Nazianzo (IV d. C.) in un epigramma (AP VIII 210) nel ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] Anastasio V, Adriano VII, Martino VI, Bonifacio X, Sisto VI, Giulio IV, Marcello III. I nomi evitatiNessun papa ha mai assunto il nome di toglierne altri 6 ripetutisi solo prima di quella data (4 Felice, 2 Agapito, 2 Adeodato, 2 Pelagio, 2 Teodoro, ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] libro facendo la parte del leone dei capitoli III, IV, V, è proprio quella sulla testualità e sulla grammatica Harald Weinrich, Gerhard Rohlfs, Günter Holtus, con cui nascono felici relazioni e nuove prospettive di ricerca. Nello svolgersi di tutto ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] quaranta specie), diffusa nell’America tropicale’, in italiano dal 1913 attraverso il lat. scient. Carludovīca, felice fusione dei nomi dei sovrani Carlo IV di Borbone e Maria Luisa Ludovica di Spagna.Dobbiamo invece andare alla borghesia per la ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] durante i simposi, che noi leggiamo nella silloge attribuita a Teognide: «Felice chi ama un ragazzo e non conosce il mare / né, a Calipso (Od. I 53-4) e a Proteo (Od. IV 385-6), il vecchio del mare forse identificabile con la figura oggetto ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] V sec. a. C. determinò (per usare una felice espressione di Ehrenberg 1957, pp. 197-199) una , 2009.Kassel, R., Austin, C., Poetae Comici Graeci (PCG), Berlin-New York, de Gruyter (IV, 1983; III.2, 1984; V, 1986; VII, 1989; II, 1991; VIII, 1995; VI ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...
Del Sannio (m. 530), fu eletto a successore di Giovanni I per volontà del re Teodorico, il 12 luglio 526. Durante il suo pontificato fu costruita a Roma la chiesa dei SS. Cosma e Damiano, ricavata da un tempio pagano, e fu fondato Montecassino...
Diacono di Alessandria (m. 530). Alla morte di Felice IV, il 22 sett. 530, fu il papa voluto dal partito bizantino, in contrapposizione all'arcidiacono Bonifacio già designato da papa Felice e favorevole ai Goti. Lo scisma, che avrebbe potuto...