SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Krautheimer, Alberti's Templum etruscum, in Münchner Jahrbuch der bild. Kunst, 12, 1961, pp. 65-72; Ch. Mitchell, FeliceFeliciano, "antiquarius", in Proceedings of the British Academy, 47, 1961, pp. 197-221; E. Panofsky, The iconography of Correggio ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] all'incirca verso il 1630, vinta la contrarietà dei familiari, indossò l'abito dei frati cappuccini, prendendo il nome di Feliciano da Messina.
Si esercitò a lungo nel disegnare le opere piùcelebri di Raffaello, a lui note attraverso le incisioni che ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] stati realizzati, per iniziativa di gruppi finanziario-immobiliari, alcuni nuovi centri-satellite nei pressi del capoluogo (Milano-San Felice, Milano Due e Milano Tre). Negli anni 1990 e 2000 sono stati compiuti numerosi progetti di recupero e di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Medioevo in Umbria, ivi, pp. 251-271; M.C. Faina, Palazzi comunali umbri, Milano 1957; G. Martelli, L'abbaziale di S. Felice di Giano e un gruppo di chiese romaniche intorno a Spoleto, Palladio, n.s., 7, 1957, pp. 74-91; C. Pietrangeli, Osservazioni ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] S. Michele alla Pusterla, all'interno del monastero di S. Maria Teodote (od. Seminario Vescovile), oltre che dalle chiese di S. Felice e dalla prima fase di S. Maria Gualtieri, del tardo 10° secolo. Nell'oratorio di S. Michele la determinazione della ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] , in id., Opere scelte, a cura di F. Fossati, Como 1887 (rist. anast. Como 1982); Atti della visita pastorale diocesana di Feliciano Ninguarda, vescovo di Como (1589-1593), a cura di S. Monti, 2 voll., Como 1892-1898; F. Ballarini, Compendio delle ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] oggi nella Pinacoteca della città).
Nel 1732 il M. venne accolto dall'Accademia di Francia. A quel periodo risale una delle sue più felici creazioni, il Riposo durante la fuga in Egitto, che l'artista tenne con sé e che dopo la sua morte fu anch'esso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ed altomedievale presso alcuni santuari martiriali anche fuori Roma, come nel caso della basilica di S. Tommaso nel complesso feliciano di Cimitile, databile su base stratigrafica tra VI e VII secolo e nella quale le sepolture sono state previste in ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di S. Lorenzo f.l.m. e l'oratorio di S. Venanzio percorre oltre un secolo, che si possono cogliere i riscontri più felici per i tipi iconici del Tempietto del Clitunno.Il breve pontificato di Giovanni VII (v.) si qualifica dunque come una sorta di ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] p. 369; G. B. De Rossi, in Bull. Arch. Crist., 1891, pp. 58-59).
Via Salaria Nova: c. di Massimo, detta poi di S. Felicita (ingresso attuale in via Simeto: G. B. De Rossi, Il cimitero di M. sulla via Salaria, in Bull. Arch. Crist., I s., I, 1863, pp ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
felice
agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo stato:...