• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Geologia [25]
Petrografia [15]
Mineralogia [11]
Geografia [5]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Geofisica [4]
Fisica [4]
Chimica [2]
Industria [3]

gres

Enciclopedia on line

Materiale ceramico a pasta dura, compatta, sonora, impermeabile, ottenuto per cottura fino a incipiente vetrificazione dell’impasto; spesso è anche ricoperto da una vetrina impermeabile. La natura dell’impasto [...] per liquidi, mattonelle per pavimenti o per rivestimenti. Il g. fino si ottiene con impasti più puri a base di caolino, quarzo, feldspato ecc.; viene cotto a temperature un po’ più alte (1300-1400 °C); si usa per oggetti artistici, oggetti di uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – EDILIZIA
TAGS: FELDSPATO – POROSITÀ – CAOLINO – CALCARE – ARGILLA

TRACHITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHITI Maria Piazza . Rocce effusive neovulcaniche, rappresentanti dei magmi sienitici e così denominate da Haüy (τραχύς "ruvido"), perché ruvide al tatto. Diffuse in Italia con una notevole varietà [...] è rappresentato dalle trachiti dell'isola di Ponza e dei Campi Flegrei, grigie con molto sanidino e poco feldspato calcico sodico. Anche il piperno di Pianura e Soccavo (Pozzuoli), caratterizzato da piccole macchie lenticolari più scure (fiamme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACHITI (2)
Mostra Tutti

GRANITI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANITI (dall'agg. granito, da grana) Piero Aloisi La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] granito, senza altra aggiunta, indica le rocce intiusive, con struttura granulare ben visibile a occhio nudo, costituite da quarzo, feldspato e mica; in particolare, e in senso più ristretto, graniti sono detti i tipi a due miche, biotite e muscovite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANITI (3)
Mostra Tutti

PEGMATITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGMATITI Piero Aloisi . Il nome pegmatite (dal gr. πῆγμα "cosa conficcata") fu dato da R.-J. Haüy alle rocce quarzoso-feldspatiche, a grana grossa, mostranti il particolare concrescimento feldspatoquarzo, [...] ) e da quarzo, ai quali si associano spesso muscovite o lepidolite, più di rado biotite, tormalina, ecc.; anche altri feldspati sono talora presenti, in particolare plagioclasî acidi; i minerali accessorî sono gli stessi di quelli dei graniti, ma ciò ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'ELBA – CRISOBERILLO – CASSITERITE – LEPIDOLITE – SIENITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEGMATITI (1)
Mostra Tutti

THULITE

Enciclopedia Italiana (1937)

THULITE Angelo Bianchi . Minerale, denominato da Thule (v. tule). È la varietà manganesifera della zoisite; si distingue per il colore rosso o roseo. Mostra un forte pleocroismo, con i seguenti caratteri; [...] β =. rosa intenso, α =. rosa chiaro. Si trova, p. es., nel granito di Traversella (Piemonte) e in altre località. Il colore rosso del porfido rosso antico è dovuto, secondo H. Rosembusch, in parte, a thulite, formatasi per alterazione del feldspato. ... Leggi Tutto

migmatiti

Enciclopedia on line

Rocce cristalline di origine mista, originatesi dalla commistione, più o meno intima e completa, di elementi non rifusi di una roccia metamorfica (paleosoma) con materiale liquido-viscoso silicatico derivante [...] , nelle quali l’apporto di materiale nuovo (neosoma) si manifesta sotto forma di grandi lenti od ‘occhi’ di feldspato potassico entro la roccia scistoso-cristallina più antica (paleosoma). La seconda è formata dalle m. eterogenee, dove l’apporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PEGMATITICO – FELDSPATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migmatiti (1)
Mostra Tutti

TERRAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware) Gaetano Ballardini Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] all'acciaio. Si produce con una pasta artificiale a varie proporzioni d'argilla (50 a 60%), di quarzo (28 a 40%) e di feldspato (8 a 12%); l'eccesso di un elemento o l'aggiunta di calcare (che fa abbassare il punto di cottura) distingue la terraglia ... Leggi Tutto

ceramica

Enciclopedia on line

Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] sostituire, nelle normali porcellane, parte degli ossidi alcalini (di sodio o di potassio), provenienti per lo più dal feldspato, con ossidi alcalino-terrosi (di bario ecc.) che impartiscono alla fase vetrosa minore fusibilità e anche minore mobilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RESISTENZA MECCANICA – SAN QUIRICO D’ORCIA – ROCCIA SEDIMENTARIA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceramica (8)
Mostra Tutti

ARDESIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] . Al microscopio si riconosce un impasto di colorazione variabile, racchiudente una quantità di elementi cristallini, quali la mica, il feldspato, la clorite, la tormalina, ecc. Chimicamente contiene dal 45 al 75% (in media il 60%) di silice, 15-20 ... Leggi Tutto
TAGS: CEMENTO PORTLAND – VIOLLET-LE-DUC – PESO SPECIFICO – VARESE LIGURE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDESIA (1)
Mostra Tutti

Geochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geochimica MMario Fornaseri di Mario Fornaseri SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] or a una pressione di vapor d'acqua di 2.000 kg•cm-2 ha dimostrato che in presenza di anortite il campo del feldspato si estende a spese del quarzo: in esso compare quale nuova fase il plagioclasio (v. fig. 12). I tre campi di esistenza convergono in ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geochimica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
feldspato
feldspato (o feldispato) s. m. [dal ted. Feldspat «spato di campo»; v. spato]. – Nome comune a tutto un gruppo di minerali formati da alluminosilicati di metalli alcalini e alcalinoterrosi (eccettuato il magnesio); strutturalmente sono tectosilicati...
grès
gres grès s. m. [dal fr. grès ‹ġrè›, propr. «arenaria», che è dal franco *greot «ghiaia»]. – Materiale ceramico a pasta dura, compatta, impermeabile, ottenuto mediante cottura (a 1200-1300 °C) fino a incipiente vetrificazione dell’impasto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali