• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geologia [3]
Petrografia [2]
Mineralogia [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Fisica [1]
Geofisica [1]

dacite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dacite dacite [Der. del nome della Dacia, antica provincia romana] [GFS] Nella geologia, roccia effusiva, nella quale, tra i componenti feldspatici, predomina il plagioclasio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dacite (2)
Mostra Tutti

PIETRA SERENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA SERENA Maria Piazza . Varietà di arenaria di bel colore grigio azzurro della fine del Terziario, formata in gran parte di elementi quarzosi e feldspatici con cemento calcareo, che si presenta [...] in banchi separati da strati di scisto. Ben lavorabile e molto resistente all'umidità e al gelo, si adopera per costruzioni e per lavori architettonici. Anche la pietra forte (v.) può presentare il colore ... Leggi Tutto

gneiss

Enciclopedia on line

In petrografia, roccia metamorfica, priva o quasi di scistosità, a composizione quarzoso-feldspatica, a cui sono associati minerali vari; da questi, se presenti in quantità notevole, lo g. prende particolari [...] è legata a una diversa distribuzione dei componenti mineralogici nelle varie direzioni. Le varietà con grossi cristalli feldspatici trattenuti nella pasta microblastica sono dette g. occhiadini. In base all’origine si distinguono in ortogneiss e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – METAMORFISMO – ANISOTROPIA – PETROGRAFIA – FELDSPATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gneiss (2)
Mostra Tutti

feldspati

Enciclopedia on line

Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato [...] dà luogo alla formazione delle perthiti, mesoperthiti e antiperthiti. Feldspatizzazione Processo metasomatico, con neoformazione di cristalli feldspatici. Può realizzarsi in sede di metamorfismo di contatto o di iniezione oppure, a grandi profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – FELDSPATIZZAZIONE – TETTOSILICATI – FELDSPATOIDI – POLIMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feldspati (2)
Mostra Tutti

BASALTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome basaltes era anticamente usato per indicare alcune rocce nere etiopiche; Agricola se ne servì per primo per indicare rocce analoghe sassoni. In tempi più recenti questo nome venne attribuito a [...] , e comprendono a loro volta diverse varietà. I basalti propriamente detti (o b. plagioclasici o b. feldspatici) sono rocce vulcaniche terziarie o post-terziarie (ossia neovulcaniche) rappresentanti le forme effusive recenti dei magmi gabbrici ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – ISOLE FÄROER – GROENLANDIA – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASALTO (2)
Mostra Tutti

PORFIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry) Luigi COLOMBA * Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] ossidi dei metalli alcalini e in modo particolare quello di potassio, data la prevalenza dell'ortoclasio fra i termini feldspatici. I tipi vetrosi poi contengono sempre una non trascurabile quantità di acqua, che è da considerarsi come primaria, vale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIDI (1)
Mostra Tutti

SCISTI CRISTALLINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer) Angelo Bianchi Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] e di ortogneiss (fig. 5) i gneiss zonati, con fitta alternanza di straterelli più o meno femici e più o meno feldspatici; le kinzigiti, i gneiss kinzigitici, ricchi spesso di granato, di cianite, di sillimanite, o cordierite, staurolite, ecc., che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISTI CRISTALLINI (3)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] (v. Tav. a colori). 24. Granito del Foro (lapis psaronius). - È una granitite biotitica a grana grossa, con individui feldspatici bianchi. Anche le sue cave erano situate in Egitto, nei dintorni di Syene. I Romani lo chiamavano lapis psaronius, per ... Leggi Tutto

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] (lato oceanico delle figg. 4 e 6); esse contengono frammenti di roccia a spigoli vivi, quarzo e granuli feldspatici parzialmente alterati in una matrice argillosa. L'alterazione fisica e l'erosione dei graniti e delle rocce metamorfiche delle catene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
feldspàtico
feldspatico feldspàtico (o feldispàtico) agg. [der. di feldspato] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto di qualunque tipo di roccia che contiene feldspati in quantità abbondante.
metablastèṡi
metablastesi metablastèṡi s. f. [comp. di meta- e blastesi]. – In petrografia, il processo che, in un ambiente di tipo metamorfico, porta alla costruzione di porfiroblasti, generalmente feldspatici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali